BRANDALISE, ADONE
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.378
EU - Europa 2.172
AS - Asia 1.470
SA - Sud America 344
AF - Africa 182
OC - Oceania 20
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
Totale 6.577
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.249
IT - Italia 916
SG - Singapore 569
HK - Hong Kong 389
BR - Brasile 252
CN - Cina 240
SE - Svezia 214
FI - Finlandia 157
UA - Ucraina 136
ES - Italia 120
DE - Germania 103
PL - Polonia 102
FR - Francia 90
RU - Federazione Russa 66
VN - Vietnam 62
NL - Olanda 35
AR - Argentina 24
MX - Messico 22
GB - Regno Unito 21
TR - Turchia 20
EC - Ecuador 17
IE - Irlanda 14
BG - Bulgaria 12
CH - Svizzera 12
SI - Slovenia 12
AT - Austria 11
DO - Repubblica Dominicana 11
GR - Grecia 11
IN - India 11
NI - Nicaragua 11
NO - Norvegia 11
UZ - Uzbekistan 11
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 10
RO - Romania 10
SM - San Marino 10
ID - Indonesia 9
IQ - Iraq 9
TL - Timor Orientale 9
VE - Venezuela 9
ZA - Sudafrica 9
BO - Bolivia 8
CZ - Repubblica Ceca 8
DK - Danimarca 8
HU - Ungheria 8
IS - Islanda 8
LC - Santa Lucia 8
PE - Perù 8
PY - Paraguay 8
TT - Trinidad e Tobago 8
AL - Albania 7
BD - Bangladesh 7
BE - Belgio 7
CI - Costa d'Avorio 7
CY - Cipro 7
DJ - Gibuti 7
DZ - Algeria 7
IR - Iran 7
JP - Giappone 7
MD - Moldavia 7
PH - Filippine 7
RW - Ruanda 7
SN - Senegal 7
YT - Mayotte 7
AZ - Azerbaigian 6
BA - Bosnia-Erzegovina 6
BW - Botswana 6
BY - Bielorussia 6
BZ - Belize 6
CA - Canada 6
CD - Congo 6
HR - Croazia 6
KE - Kenya 6
KZ - Kazakistan 6
LU - Lussemburgo 6
ME - Montenegro 6
MR - Mauritania 6
PR - Porto Rico 6
PS - Palestinian Territory 6
PT - Portogallo 6
TN - Tunisia 6
TW - Taiwan 6
UY - Uruguay 6
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
AU - Australia 5
BF - Burkina Faso 5
BJ - Benin 5
BS - Bahamas 5
CR - Costa Rica 5
DM - Dominica 5
GA - Gabon 5
GT - Guatemala 5
HN - Honduras 5
KG - Kirghizistan 5
KH - Cambogia 5
KR - Corea 5
LB - Libano 5
LV - Lettonia 5
LY - Libia 5
NC - Nuova Caledonia 5
Totale 6.381
Città #
Jacksonville 451
Hong Kong 384
Singapore 335
Santa Clara 238
Princeton 157
Boardman 132
Wilmington 127
Chandler 121
Fairfield 110
Valencia 107
Medford 101
Bytom 93
Padova 91
Houston 71
Nanjing 70
Milan 57
Ann Arbor 53
Helsinki 51
Woodbridge 48
Cambridge 45
Beijing 36
San Diego 35
Guangzhou 33
Ashburn 31
Des Moines 28
Rome 28
Seattle 24
Dong Ket 22
Norwalk 22
São Paulo 22
Hebei 18
Nanchang 17
Bologna 16
Ho Chi Minh City 16
Jiaxing 12
Treviso 12
Managua 11
Sofia 11
Dublin 10
Hanoi 10
Istanbul 10
Shenyang 10
Tianjin 10
Turin 10
Verona 10
Dili 9
Stanghella 9
Tashkent 9
Agordo 8
Vienna 8
Abidjan 7
Borås 7
Castries 7
Changsha 7
Dakar 7
Djibouti 7
Kigali 7
Mamoudzou 7
Naples 7
Porto Alegre 7
Rio de Janeiro 7
Baku 6
Florence 6
Hefei 6
Limassol 6
Ljubljana 6
Montevideo 6
Napoli 6
Oslo 6
Podgorica 6
Reykjavik 6
Roxbury 6
San Francisco 6
Trieste 6
Vientiane 6
Bari 5
Belize City 5
Bishkek 5
Brescia 5
Brooklyn 5
Budapest 5
Chisinau 5
Dushanbe 5
Guayaquil 5
Libreville 5
Lima 5
Luxembourg 5
Monza 5
Nairobi 5
Nassau 5
Nouakchott 5
Noumea 5
Palermo 5
Quito 5
Ramallah 5
Riga 5
Roseau 5
Salvador 5
Santo Domingo 5
Timisoara 5
Totale 3.635
Nome #
La smorzatura e la sua ombra. Spitzer e il contemporaneo. 273
L'uno e i molti: necessità dell'angelologia in Henry Corbin 163
Bestiario lacaniano. 126
Linguaggio del contratto e politicità del linguaggio 106
Corpo e rappresentazione nell'archetipo della corte 104
M. Baratto, "Realtà e stile nel Decameron"; Michel-Henry Bailet, "L'homme de verre" 99
Il multilinguismo nella migrazione 89
Baciare a morte. Iperbole identitaria e morcellement nella Pentesilea di Heinrich von Kleist. 86
Il multilinguismo nella migrazione 86
Democrazia e decostituzionalizzazione. 84
G. Almansi, "L'estetica dell'osceno" 83
Il rito mancato. Su corpo e scrittura in una lettera di Saba 76
La negazione e il soggetto dell'inconscio. A proposito del seminario X 75
Figure del Medioevo nell'immaginazione politica della modernità 72
A disagio sul piedistallo 72
Come si diventa ciò che si è. Note sull'autoiniziazione nel "Ecce homo" di Nietzsche 72
La terra sotto Berlino. Anamnesi del politico in "Ex captivitate salus" 72
L'immagine del territorio e i processi migratori 71
L'aristocrazia difficile 69
Salto dal buio 67
P. Levi, L. Malerba 67
Vedere e pensare. Lo sguardo di Dostoevskij 66
Rassegna di studi gaddiani 65
Cavalleria visibile e cavalleria invisibile. "Approfondimento" e "oltrepassamento" del simbolo cavalleresco in Manzoni 65
Più o meno dell'io. 64
In weiter ferne so nah. In margine al sermone "Beati pauperes" 64
AA.VV., "Formes et significations de la 'beffa' dans la letterature italienne de la Renaissance. Etudes réunis par André Rochon", Paris, Université de la Sorbonne Nouvelle, 1972 64
La letteratura di corte. Tristano. 63
Decisione e costituzione; la discontinuità del Politico 63
Oltranze. Simboli e concetti in letteratura 63
En torno a Ortega 62
Figure della prossimità. Sul presente delle culture 62
Lacan Gracian: pratica e stile 62
Bestiario lacaniano 62
Dentro il confine. Metamorfosi di concetti nella pratica interculturale. 62
"Miracoli pazienti". Max Ophuls: un'idea d'Europa 61
Storia di un impostore, recensione a S. di Castro, "La politica come retorica", a cura di R. Zapperi 61
Dalla tragedia al romanzo. A proposito del frammento VII dei "Materiali estetici" 61
L. Mangoni (a cura di), "Primato 1940-1943", Bari, Laterza, 1977; L. Polato (a cura di), "Prospettive. Primato", Treviso, Canova, 1978 61
Oltre la comparazione. Modi e posizioni del pensiero dopo l'intercultura. 59
Categorie e figure.Metafore escrittura nel pensier politico 59
Marcella oltre la scena 58
Stato d'animo. Sguardo e cinematografia a proposito di Kierkegaard 58
Funzioni critiche e scienza della letteratura 58
Il soggetto della scienza e l'origine dell'analisi 58
«Acheronta movebo». Simbolico e reale nella "Filosofia del denaro" di George Simmel 58
"Dopo l'irreligione.Filosofia e simbolo nel pensiero dell'intercultura" 58
Follie di Spagna. Metastasio a Madrid 57
Recensione a Jorge Aleman "L'antifilosofia di Jacques Lacan" (Milano, Franco Angeli Editore, 2003)in "Attualità Lacaniana" n. 1-2004 56
Oltre la linea, recensione a E. Juenger, "Oltre la linea", a cura di F. Volpi, Milano, Adelphi, 1990 56
Il cinema secondo Hitchcock/Truffaut 56
L'infanzia di Boris. Andrej Tarkovskij regista del Boris Godunov 56
Oltre le ombre. Visibile e invisibile in Dreyer 55
Il metodo della solitudine. Pensiero e singolarità nelle "Lettere a un Giovane poeta" 55
Il canone di don Chisciotte 55
Alle soglie del sistema. Mitdenken e mitologia della ragione ne Il più antico programma di sistema dell'Idealismo moderno 55
Ipotesi sul popolo degli specchi 54
Il nome sospeso 54
Psicoanalisis y arte de ingenio: de Cervantes a Maria Zambrano 54
L'estro e gli estri. Affermazione e negazione del soggetto adolescente 54
Soglie e confini. Etiche ed estetiche del paesaggio veneto 53
Oltre la linea dell'attenzione. Scrittura e sguardo in Cristina Campo 53
Il Tao di Lacan 53
L'altro necessario. Obsolescenza della tolleranza 53
Stilistica 53
Ritorno del classico e critica della ragion strumentale 52
Teoria del potere o teoria dell'impotenza 52
Metodi della singolarità. Compiti impossibili tra pensiero e poesia. 52
Introduzione 51
Categorie dell'impolitico, recensione a R. Esposito, "Categorie dell'impolitico" 51
Sovranità  e regalità 50
Prefazione 50
Le ragioni dell'usignuolo e la "bella voce" dei poeti. Da Platone a Leopardi, passando per 'Attar. 50
Nomi e pratiche dei limiti (non) attendendo un significante padrone 49
Ripensare il passato per un avvenire comune: parlano le altre storie, 49
Il posto della sorpresa 48
Punti di vista e punti di contatto. Appunti su singolarità  e intercultura 48
Il dialetto contro il dialetto 48
Mirabeau o il politico 47
Il tempo della pratica. Lacan, Wirkungstheorie 47
Il canto dell'ospite indiano. la suggestione indiana nel melodramma europeo tra Otto e Novecento 47
Stili e maniere di un'aristocrazia invisibile 46
Psicanalisi e interpretazione 46
Rischi dello spirito. Etiche ed estetiche dellA radizione in Curtius 46
Monti analoghi 45
Perfezione e realtà 45
La via che scende e la via che sale. Sul movimento degli angeli nel cinema di Wenders 45
Robert Musil als Symtom. Note sul saperci fare degli inermi 45
Il tempo dello sguardo. poesia e magia nel Racconto . 44
Il "Bell'Antonio" di Mauro Bolognini 44
Logiche del disordine. La morte e i suoi simboli nello spazio post-politico 44
Signori si nasce. Rischio e aristocrazia nel "Mercante di Venezia" 43
Hälfte des Lebens. Pace e guerra nel trapassare 43
Prefazione 42
Forme brevi e storie immortali 41
Voluti o desiderati? 40
Rifrazioni. Erodiade-Salomé 39
L'altro rito. Bergman scrittore 39
Passaggio ad oriente: il tratto e il taglio 37
Postfazione a Tenuta C., "Dal mio esilo non sarei mai tornato, io. Profili ebraici tra cultura e letteratura nell'Italia del Novecento", Roma, Aracne (ISBN 978-88-548-2376-1) 37
Totale 6.193
Categoria #
all - tutte 20.792
article - articoli 5.977
book - libri 1.395
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 453
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 12.670
Totale 41.287


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021391 0 0 17 47 36 40 21 38 61 35 56 40
2021/2022804 10 218 6 137 93 6 12 52 20 5 53 192
2022/2023556 217 25 6 34 74 58 3 30 51 6 40 12
2023/2024351 17 38 25 21 41 10 18 8 16 17 70 70
2024/20252.054 13 148 90 48 340 38 79 114 168 60 418 538
2025/2026969 75 636 258 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.599