Attraverso la lettura di episodi di classici spagnoli, da Cervantes a Maria Zambrano si cerca di evidenziare come il rapporto più intellettualmente ricco di sviluppi tra psicoanalisi e letteratura si configuri non tramite la riduzione della psicoanalisi ad alcuni suoi concetti ed a parte del suo lessico concepiti come strumenti critici. Esso si manifesta più propriamente come rapporto tra due esperienze intellettuali e creative che si intrecciano spiegandosi a vicenda sino a mostrare le più intime necessità del gesto proprio dell'una e dell'altra.
Psicoanalisis y arte de ingenio: de Cervantes a Maria Zambrano
BRANDALISE, ADONE;MACOLA, ERMINIA
2004
Abstract
Attraverso la lettura di episodi di classici spagnoli, da Cervantes a Maria Zambrano si cerca di evidenziare come il rapporto più intellettualmente ricco di sviluppi tra psicoanalisi e letteratura si configuri non tramite la riduzione della psicoanalisi ad alcuni suoi concetti ed a parte del suo lessico concepiti come strumenti critici. Esso si manifesta più propriamente come rapporto tra due esperienze intellettuali e creative che si intrecciano spiegandosi a vicenda sino a mostrare le più intime necessità del gesto proprio dell'una e dell'altra.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.