SANTATO, GUIDO
SANTATO, GUIDO
Il rifiuto della nuova storia nelle tragedie di Pasolini
2013 Santato, Guido
Alfieri e Voltaire
2011 Santato, Guido
Un profeta per l'imminente Risorgimento. La fortuna dell'Alfieri politico nell'Ottocento
2011 Santato, Guido
Il «molto amor di se stesso» e la formazione dell' Io autobiografico alfieriano
2010 Santato, Guido
Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso
2010 Santato, Guido
La prima satira politica di Alfieri. I personaggi dell'«Esquisse du Jugement Universel»
2006 Santato, Guido
Alfieri e Caluso
2003 Santato, Guido
Il concorso del 1796 e la questione del federalismo
2003 Santato, Guido
Introduzione
2003 Santato, Guido
Un itinerario intellettuale tra Illuminismo e Rivoluzione: Alfieri e Voltaire
2003 Santato, Guido
Alfieri e Firenze. Dai viaggi letterari alla fuga nella classicità
2002 Santato, Guido
Un padre per la patria: Alfieri e il mito della «futura Italia»
2001 Santato, Guido
Cultura e letteratura dell'Illuminismo
1999 Santato, Guido
Melchiorre Cesarotti: un repubblicano mite
1998 Santato, Guido
Voltaire e i «novi sofi»»: dal «Mattino» e dal «Mezzogiorno» al «Giorno»
1998 Santato, Guido
«Se Filogallo io fui, mel reco a scorno». Palinodie alfieriane
1998 Santato, Guido
«Industria» e pubblica felicità in Pietro Verri
1997 Santato, Guido
Pier Paolo Pasolini
1994 Santato, Guido
«Tosca» da Sardou a Puccini
1993 Santato, Guido
Il teatro patriottico italiano
1991 Santato, Guido
Titolo | Data di pubblicazione | Autori | Rivista | Serie | Titolo libro |
---|---|---|---|---|---|
Il rifiuto della nuova storia nelle tragedie di Pasolini | 2013 | SANTATO, GUIDO | - | - | Il mito, il sacro e la storia nella tragedia e nella riflessione teorica sul tragico |
Alfieri e Voltaire | 2011 | SANTATO, GUIDO | - | - | Alfieri fra Italia ed Europa: letteratura, teatro e cultura |
Un profeta per l'imminente Risorgimento. La fortuna dell'Alfieri politico nell'Ottocento | 2011 | SANTATO, GUIDO | - | - | Alfieri fra Italia ed Europa: letteratura, teatro e cultura |
Il «molto amor di se stesso» e la formazione dell' Io autobiografico alfieriano | 2010 | SANTATO, GUIDO | - | - | Lo studio, i libri e le dolcezze domestiche. In memoria di Clemente Mazzotta |
Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso | 2010 | SANTATO, GUIDO | - | - | L'incipit e la tradizione letteraria italiana - Seicento e Settecento |
La prima satira politica di Alfieri. I personaggi dell'«Esquisse du Jugement Universel» | 2006 | SANTATO, GUIDO | - | - | Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello |
Alfieri e Caluso | 2003 | SANTATO, GUIDO | - | - | Alfieri e il suo tempo. Atti del Convegno Internazionale |
Il concorso del 1796 e la questione del federalismo | 2003 | SANTATO, GUIDO | - | - | Universalismo e nazionalità nell'esperienza del giacobinismo italiano |
Introduzione | 2003 | SANTATO, GUIDO | - | - | Letteratura italiana e cultura europea tra Illuminismo e Romanticismo. Atti del Convegno Internazionale (Padova-Venezia, 11-13 maggio 2000) |
Un itinerario intellettuale tra Illuminismo e Rivoluzione: Alfieri e Voltaire | 2003 | SANTATO, GUIDO | - | - | Letteratura italiana e cultura europea tra Illuminismo e Romanticismo. Atti del Convegno Internazionale (Venezia, 11-13 maggio 2000) |
Alfieri e Firenze. Dai viaggi letterari alla fuga nella classicità | 2002 | SANTATO, GUIDO | - | - | Alfieri in Toscana. Atti del Convegno Internazionale |
Un padre per la patria: Alfieri e il mito della «futura Italia» | 2001 | SANTATO, GUIDO | - | - | L'identità nazionale nella cultura letteraria italiana |
Cultura e letteratura dell'Illuminismo | 1999 | SANTATO, GUIDO | - | - | Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. Borsellino e da W. Pedullà, vol. VII: Il secolo riformatore. Poesia e ragione nel Settecento |
Melchiorre Cesarotti: un repubblicano mite | 1998 | SANTATO, GUIDO | - | - | La Municipalità democratica di Padova (1797). Storia e cultura |
Voltaire e i «novi sofi»»: dal «Mattino» e dal «Mezzogiorno» al «Giorno» | 1998 | SANTATO, GUIDO | - | - | Interpretazioni e letture del «Giorno» |
«Se Filogallo io fui, mel reco a scorno». Palinodie alfieriane | 1998 | SANTATO, GUIDO | - | - | La palinodia. Atti del XIX Convegno Interuniversitario (Bressanone, 1991) |
«Industria» e pubblica felicità in Pietro Verri | 1997 | SANTATO, GUIDO | - | - | Letteratura e industria |
Pier Paolo Pasolini | 1994 | SANTATO, GUIDO | - | - | I testi della letteratura italiana - vol. IV, Il Novecento |
«Tosca» da Sardou a Puccini | 1993 | SANTATO, GUIDO | - | - | Omaggio a Gianfranco Folena |
Il teatro patriottico italiano | 1991 | SANTATO, GUIDO | - | - | Il teatro e la Rivoluzione francese |