Il saggio, partendo dall’analisi di due opere, l'una di natura politica e l'altra di carattere celebrativo e propagandistico, ovvero il numero monografico di giugno 1938 di Gerarchia dedicato alla visita di Hitler e il volume L’Asse nel pensiero dei due popoli. Die Achse im Denken der beiden Voelker, curato da Paolo Orano, inquadra da un punto di vista storico l’ambientazione in cui si collocano le vicende e le traiettorie accademiche dell'Asse. Sullo sfondo delle vicende politiche, il saggio ricostruisce la dimensione estetizzante dell’incontro fra i due regimi, dimostrando come a partire dal 1938 l’‘Asse culturale’ fra Italia fascista e Germania nazista sia stato strategicamente costruito anche attraverso specifiche narrazioni di propaganda e di rappresentazione.
La costruzione dell’Asse fra retorica, poesia e immagini. «Gerarchia» e L’Asse nel pensiero dei due popoli. Die Achse im Denken der beiden Völker
monica fioravanzo
2025
Abstract
Il saggio, partendo dall’analisi di due opere, l'una di natura politica e l'altra di carattere celebrativo e propagandistico, ovvero il numero monografico di giugno 1938 di Gerarchia dedicato alla visita di Hitler e il volume L’Asse nel pensiero dei due popoli. Die Achse im Denken der beiden Voelker, curato da Paolo Orano, inquadra da un punto di vista storico l’ambientazione in cui si collocano le vicende e le traiettorie accademiche dell'Asse. Sullo sfondo delle vicende politiche, il saggio ricostruisce la dimensione estetizzante dell’incontro fra i due regimi, dimostrando come a partire dal 1938 l’‘Asse culturale’ fra Italia fascista e Germania nazista sia stato strategicamente costruito anche attraverso specifiche narrazioni di propaganda e di rappresentazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




