Il testo avanza alcune riflessioni sui recenti cambiamenti della disciplina urbanistica rivolta al processo di transizione ecologica e prova ad avanzare alcune riflessioni critiche sugli aspetti di innovazione di una svolta che resta però imbrigliata in alcune inerzie, legate all'efficacia del piano e al mancato rinnovamento del quadro legislativo. A fronte di ciò, si sottolineano però alcuni tentativi di introdurre elementi di radicale cambiamento nella progettazione della città e del territorio che potrebbero essere utili punti di partenza per il cambiamento.

Un'urbanistica "di transizione" per la "città della transizione"

Savino Michelangelo
2025

Abstract

Il testo avanza alcune riflessioni sui recenti cambiamenti della disciplina urbanistica rivolta al processo di transizione ecologica e prova ad avanzare alcune riflessioni critiche sugli aspetti di innovazione di una svolta che resta però imbrigliata in alcune inerzie, legate all'efficacia del piano e al mancato rinnovamento del quadro legislativo. A fronte di ciò, si sottolineano però alcuni tentativi di introdurre elementi di radicale cambiamento nella progettazione della città e del territorio che potrebbero essere utili punti di partenza per il cambiamento.
2025
Progetti per Valdagno.
978-88-9280-277-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3565639
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact