L’articolo esamina l’importanza del partenariato nel lavoro socioeducativo con famiglie in situazioni di vulnerabilità. Il partenariato è definito come una collaborazione interdisciplinare e intersettoriale che coinvolge il sistema dei servizi sociali e sociosanitari estendendosi ai contesti di vita delle famiglie. Il testo si propone di rispondere alle seguenti domande: quali condizioni favoriscono un partenariato efficace? Le famiglie sono riconosciute come partner a tutti gli effetti? Sebbene il partenariato sia spesso previsto da normative e protocolli, nella pratica la sua attuazione risulta parziale, anche perché gli attori faticano a integrare i propri punti di vista, compromettendo la collaborazione interdisciplinare. A partire da un quadro teorico e normativo di riferimento, l’articolo approfondisce le caratteristiche e le dinamiche del partenariato, analizzando il Programma P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione) e proponendo chiavi di lettura che valorizzano approcci inclusivi e strategie operative per favorire modalità di coordinamento più efficaci. L’obiettivo è sviluppare percorsi di accompagnamento e sostegno personalizzati, in grado di rispondere in modo concreto e mirato ai bisogni di bambini e genitori.

Lavorare insieme è possibile? Il partenariato e la collaborazione interdisciplinare e intersettoriale

A. Petrella
;
2025

Abstract

L’articolo esamina l’importanza del partenariato nel lavoro socioeducativo con famiglie in situazioni di vulnerabilità. Il partenariato è definito come una collaborazione interdisciplinare e intersettoriale che coinvolge il sistema dei servizi sociali e sociosanitari estendendosi ai contesti di vita delle famiglie. Il testo si propone di rispondere alle seguenti domande: quali condizioni favoriscono un partenariato efficace? Le famiglie sono riconosciute come partner a tutti gli effetti? Sebbene il partenariato sia spesso previsto da normative e protocolli, nella pratica la sua attuazione risulta parziale, anche perché gli attori faticano a integrare i propri punti di vista, compromettendo la collaborazione interdisciplinare. A partire da un quadro teorico e normativo di riferimento, l’articolo approfondisce le caratteristiche e le dinamiche del partenariato, analizzando il Programma P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione) e proponendo chiavi di lettura che valorizzano approcci inclusivi e strategie operative per favorire modalità di coordinamento più efficaci. L’obiettivo è sviluppare percorsi di accompagnamento e sostegno personalizzati, in grado di rispondere in modo concreto e mirato ai bisogni di bambini e genitori.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3564018
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact