La vulnerabilità familiare è una condizione sociale ed educativa caratterizzata da un’elevata complessità relazionale, che può avere gravi conseguenze per il soddisfacimento dei bisogni di crescita di un bambino e per il benessere dei nuclei familiari. Per contrastarla è possibile e auspicabile mettere in campo interventi multidimensionali e multiprofessionali, capaci di ampliare lo sguardo sulle famiglie e diversificare le strategie di accompagnamento, intrecciando ove possibile le risposte formali con quelle informali. Il supporto sociale informale, o vicinanza solidale, intesa come forma di solidarietà e aiuto tra famiglie e individui, è, infatti, una delle risorse che il programma nazionale P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione) propone di attivare nei contesti quotidiani di vita per fronteggiare situazioni di vulnerabilità ed esclusione sociale. La ricerca qui presentata analizza i dati relativi alla vicinanza solidale raccolti tra il 2011 e il 2022 tra le famiglie coinvolte nel Programma e intende esplorare l’intensità dell’attivazione dei supporti informali e l’ampia variabilità di risorse con cui questo dispositivo si concretizza.
Vicinanza solidale e comunità educante nei contesti quotidiani: dieci anni di percorsi di accompagnamento con le famiglie in situazione di vulnerabilità
PETRELLA A.
2025
Abstract
La vulnerabilità familiare è una condizione sociale ed educativa caratterizzata da un’elevata complessità relazionale, che può avere gravi conseguenze per il soddisfacimento dei bisogni di crescita di un bambino e per il benessere dei nuclei familiari. Per contrastarla è possibile e auspicabile mettere in campo interventi multidimensionali e multiprofessionali, capaci di ampliare lo sguardo sulle famiglie e diversificare le strategie di accompagnamento, intrecciando ove possibile le risposte formali con quelle informali. Il supporto sociale informale, o vicinanza solidale, intesa come forma di solidarietà e aiuto tra famiglie e individui, è, infatti, una delle risorse che il programma nazionale P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione) propone di attivare nei contesti quotidiani di vita per fronteggiare situazioni di vulnerabilità ed esclusione sociale. La ricerca qui presentata analizza i dati relativi alla vicinanza solidale raccolti tra il 2011 e il 2022 tra le famiglie coinvolte nel Programma e intende esplorare l’intensità dell’attivazione dei supporti informali e l’ampia variabilità di risorse con cui questo dispositivo si concretizza.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




