Parlare di didattica orientativa significa affrontare un tema articolato, ma molto attuale in ambito pedagogico e non solo. Diversi autori e normative hanno proposto definizioni e indicazioni, evidenziando come la didattica orientativa valorizzi l’orientamento nei processi di insegnamento-apprendimento. Questo contributo, basato su una review non sistematica della letteratura e delle normative nazionali degli ultimi decenni, analizza definizioni e principi per delineare un quadro teorico e condividere spunti operativi. Si esplorerà la prospettiva orientativa generale e il principale contesto di riferimento. Successivamente, si condividerà una visione di didattica orientativa e alcuni principi guida, coerentemente con il modello orientativo adottato e le normative esposte. Infine, si approfondiranno metodologie e strategie utili per l’implementazione, soffermandosi sul ruolo e sulla formazione del docente. L’obiettivo è quello di unire riflessioni teoriche, normative e operative per offrire un quadro utile alla comprensione, all’applicazione e allo sviluppo della didattica orientativa in diversi ambiti educativi, nazionali e internazionali.
Orientare insegnando: La didattica orientativa tra prospettive teoriche, normative e applicazioni pratiche nel contesto nazionale
Angelica Bonin
;Lorenza Da Re
2025
Abstract
Parlare di didattica orientativa significa affrontare un tema articolato, ma molto attuale in ambito pedagogico e non solo. Diversi autori e normative hanno proposto definizioni e indicazioni, evidenziando come la didattica orientativa valorizzi l’orientamento nei processi di insegnamento-apprendimento. Questo contributo, basato su una review non sistematica della letteratura e delle normative nazionali degli ultimi decenni, analizza definizioni e principi per delineare un quadro teorico e condividere spunti operativi. Si esplorerà la prospettiva orientativa generale e il principale contesto di riferimento. Successivamente, si condividerà una visione di didattica orientativa e alcuni principi guida, coerentemente con il modello orientativo adottato e le normative esposte. Infine, si approfondiranno metodologie e strategie utili per l’implementazione, soffermandosi sul ruolo e sulla formazione del docente. L’obiettivo è quello di unire riflessioni teoriche, normative e operative per offrire un quadro utile alla comprensione, all’applicazione e allo sviluppo della didattica orientativa in diversi ambiti educativi, nazionali e internazionali.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.