Il contributo ha per oggetto il teatro romano di Padova, situato in corrispondenza dell’attuale Prato della Valle. L’edificio, conservatosi esclusivamente a livello di fondazione, è stato recentemente indagato nell’ambito di un progetto multidisciplinare volto ad analizzarne le caratteristiche architettoniche e tecnico-costruttive. I risultati ottenuti hanno permesso di ricostruire il processo costruttivo dell’edificio e di definire le materie prime e i saperi tecnici applicati in fase di cantiere, nonché di ricavare nuovi dati sulla sua cronologia di costruzione.

Il teatro romano di Padova

Jacopo Bonetto;Caterina Previato;Michele Secco
2025

Abstract

Il contributo ha per oggetto il teatro romano di Padova, situato in corrispondenza dell’attuale Prato della Valle. L’edificio, conservatosi esclusivamente a livello di fondazione, è stato recentemente indagato nell’ambito di un progetto multidisciplinare volto ad analizzarne le caratteristiche architettoniche e tecnico-costruttive. I risultati ottenuti hanno permesso di ricostruire il processo costruttivo dell’edificio e di definire le materie prime e i saperi tecnici applicati in fase di cantiere, nonché di ricavare nuovi dati sulla sua cronologia di costruzione.
2025
Architetture e sistemi costruttivi dei teatri e degli anfiteatri antichi in area adriatica
Architetture e sistemi costruttivi dei teatri e degli anfiteatri antichi in area adriatica
978-88-5491-582-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3550140
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact