Il contributo descrive la progettazione, implementazione e valutazione di un percorso di formazione rivolto a insegnanti in servizio. La formazione intendeva generare un processo di innovazione didattica facendo propri i cambiamenti indotti nei processi di apprendimento dallo sviluppo dei nuovi media e ispirandosi in particolare al “Challenge-Based Learning” e ai concetti di sfida e attivazione cognitiva. L’obiettivo era sostenere gli insegnanti nello sviluppare conoscenze e competenze relativamente alla progettazione, valutazione e implementazione di Unità di Apprendimento (UdA) articolate in un ciclo di apprendimento-insegnamento basato su una sfida cognitiva posta agli studenti e sviluppato nelle fasi di Lancio, Conduzione e Chiusura della Sfida. Gli insegnanti sono stati coinvolti in cinque incontri in presenza integrati da tre moduli online volti a sperimentare, progettare e revisionare UdA. La progettazione della formazione si è ispirata al modello “Understanding by design” di Wiggins e McTighe; l’implementazione è stata coerente con le indicazioni della letteratura relativamente alle caratteristiche di efficacia dello sviluppo professionale continuo e si è realizzata come “congruent teaching”; la valutazione si è ispirata al modello di Guskey ed è stata condotta prima, durante e dopo la formazione, analizzando diversi livelli: reazioni, apprendimento, credenze e atteggiamenti, supporto organizzativo, comportamento.
Innovare la didattica attraverso il Challenge-Based Learning: Progettazione, implementazione e valutazione di un percorso di formazione per insegnanti in servizio
Laura Carlotta Foschi
2024
Abstract
Il contributo descrive la progettazione, implementazione e valutazione di un percorso di formazione rivolto a insegnanti in servizio. La formazione intendeva generare un processo di innovazione didattica facendo propri i cambiamenti indotti nei processi di apprendimento dallo sviluppo dei nuovi media e ispirandosi in particolare al “Challenge-Based Learning” e ai concetti di sfida e attivazione cognitiva. L’obiettivo era sostenere gli insegnanti nello sviluppare conoscenze e competenze relativamente alla progettazione, valutazione e implementazione di Unità di Apprendimento (UdA) articolate in un ciclo di apprendimento-insegnamento basato su una sfida cognitiva posta agli studenti e sviluppato nelle fasi di Lancio, Conduzione e Chiusura della Sfida. Gli insegnanti sono stati coinvolti in cinque incontri in presenza integrati da tre moduli online volti a sperimentare, progettare e revisionare UdA. La progettazione della formazione si è ispirata al modello “Understanding by design” di Wiggins e McTighe; l’implementazione è stata coerente con le indicazioni della letteratura relativamente alle caratteristiche di efficacia dello sviluppo professionale continuo e si è realizzata come “congruent teaching”; la valutazione si è ispirata al modello di Guskey ed è stata condotta prima, durante e dopo la formazione, analizzando diversi livelli: reazioni, apprendimento, credenze e atteggiamenti, supporto organizzativo, comportamento.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.