La concreta risposta tedesca alla pandemia da Covid-19 è stata portata avanti soprattutto attraverso atti normativi secondari a loro volta adottati in forza di una legge formale (InfSG) specificamente pensata per il contrasto ad un evento pandemico. Ciò nonostante, la giurisprudenza è intervenuta numerose volte per censurare sia l’inadeguato fondamento giuridico delle misure che la loro specifica applicazione. Sotto quest’ultimo profilo, in particolare, si mostrerà come la giurisprudenza abbia costantemente vigilato sull’adeguatezza, necessità e minor sacrificio delle misure. Sul piano del ricorso alla comparazione, infine, ci si muoverà attraverso l’esame delle decisioni più significative delle corti italiane evidenziando come i mezzi di impugnazione e l’ampio uso del principio di proporzionalità/ragionevolezza confermino una essenziale differenza rispetto al caso italiano: il ruolo centrale ricoperto dai giudici tedeschi di ogni ordine e grado nella gestione della pandemia e nella tutela dei diritti fondamentali.

Per un'emergenza “ragionevole”: l'opera mitigante della giurisprudenza tedesca sulle decisioni degli esecutivi. Un confronto con l'Italia

GATTI A
2021

Abstract

La concreta risposta tedesca alla pandemia da Covid-19 è stata portata avanti soprattutto attraverso atti normativi secondari a loro volta adottati in forza di una legge formale (InfSG) specificamente pensata per il contrasto ad un evento pandemico. Ciò nonostante, la giurisprudenza è intervenuta numerose volte per censurare sia l’inadeguato fondamento giuridico delle misure che la loro specifica applicazione. Sotto quest’ultimo profilo, in particolare, si mostrerà come la giurisprudenza abbia costantemente vigilato sull’adeguatezza, necessità e minor sacrificio delle misure. Sul piano del ricorso alla comparazione, infine, ci si muoverà attraverso l’esame delle decisioni più significative delle corti italiane evidenziando come i mezzi di impugnazione e l’ampio uso del principio di proporzionalità/ragionevolezza confermino una essenziale differenza rispetto al caso italiano: il ruolo centrale ricoperto dai giudici tedeschi di ogni ordine e grado nella gestione della pandemia e nella tutela dei diritti fondamentali.
2021
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3549553
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact