In questo articolo, presentiamo le prime fasi di un progetto di ricerca-azione-formazione partecipata, finanziato con fondi PNRR, nell’ambito del progetto INEST. Si tratta di una nuova e specifica azione di ricerca sviluppata nell’ambito del programma nazionale P.I.P.P.I. L’obiettivo della ricerca è quello di migliorare il benessere dei bambini a scuola e l’inclusione sociale delle famiglie, realizzando un sistema di supporto completo e integrato, tra scuola e servizi socio-sanitari, anche attraverso il potenziamento delle competenze digitali degli insegnanti. L’articolo inizia con una panoramica delle sfide poste, alla società attuale, dall’era post-digitale, evidenziando l’importanza delle competenze digitali e del processo di trasformazione digitale nelle scuole. Prosegue con un focus sul ruolo pedagogico-sociale delle tecnologie nella scuola e, nel terzo paragrafo, delinea il potenziale delle tecnologie dal punto di vista delle “tecnologie di comunità” come leva per rafforzare il capitale sociale e umano e per riconcettualizzare il lavoro di prevenzione e intervento sociale, da questa prospettiva. Il quarto paragrafo descrive il processo di ricerca-azione-formazione partecipata, dalla fase iniziale allo stato attuale, concludendo con le azioni future previste.

Scuole dell’infanzia, famiglie in situazione di vulnerabilità e servizi: quale accompagnamento nel contesto della trasformazione digitale?

Claudia, Marcellan
;
Paola, Milani
2025

Abstract

In questo articolo, presentiamo le prime fasi di un progetto di ricerca-azione-formazione partecipata, finanziato con fondi PNRR, nell’ambito del progetto INEST. Si tratta di una nuova e specifica azione di ricerca sviluppata nell’ambito del programma nazionale P.I.P.P.I. L’obiettivo della ricerca è quello di migliorare il benessere dei bambini a scuola e l’inclusione sociale delle famiglie, realizzando un sistema di supporto completo e integrato, tra scuola e servizi socio-sanitari, anche attraverso il potenziamento delle competenze digitali degli insegnanti. L’articolo inizia con una panoramica delle sfide poste, alla società attuale, dall’era post-digitale, evidenziando l’importanza delle competenze digitali e del processo di trasformazione digitale nelle scuole. Prosegue con un focus sul ruolo pedagogico-sociale delle tecnologie nella scuola e, nel terzo paragrafo, delinea il potenziale delle tecnologie dal punto di vista delle “tecnologie di comunità” come leva per rafforzare il capitale sociale e umano e per riconcettualizzare il lavoro di prevenzione e intervento sociale, da questa prospettiva. Il quarto paragrafo descrive il processo di ricerca-azione-formazione partecipata, dalla fase iniziale allo stato attuale, concludendo con le azioni future previste.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3548373
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact