Il contributo affronta il tema dei rapporti tra la Serenissima e la corte Sabauda nella seconda metà del XVI secolo, a partire dalle prime relazioni intrattenute dall'ambasciatore veneziano, Sigismondo Cavalli (1530-1579), con il duca Emanuele Filiberto di Savoia. Nella prima parte del contributo viene presentato il personaggio nel contesto familiare, tra Venezia e Padova, anche attraverso la figura del padre, l'ambasciatore Marino Cavalli e poi dal punto di vista letterario e storico-artistico. La seconda parte è dedicata ad un approfondimento sul "Diario del viaggio in Spagna" che Sigismondo redige all'indomani della nomina ad ambasciatore presso il re Filippo II, il 21 novembre 1566. Le prime tappe del viaggio, che lo condurrà fino a Madrid, toccano molte città e villaggi piemontesi, tra cui: Tortona, Alessandria, Asti, Torino, Susa. Il testo, ricco di descrizioni paesistiche, ritratti di città e segnalazioni di monumenti antichi e moderni, rappresenta una fonte preziosa non solo dal punto di vista odeporico, ma anche geografico e storico-artistico, offrendo uno sguardo inedito sul territorio del "Piamonte" nella seconda metà del Cinquecento.

Sigismondo Cavalli «oratore al serenissimo di Savoia» (1561-1564). Con una nota sull’itinerario piemontese del diario di viaggio in Spagna

marsel giuseppe Grosso
2024

Abstract

Il contributo affronta il tema dei rapporti tra la Serenissima e la corte Sabauda nella seconda metà del XVI secolo, a partire dalle prime relazioni intrattenute dall'ambasciatore veneziano, Sigismondo Cavalli (1530-1579), con il duca Emanuele Filiberto di Savoia. Nella prima parte del contributo viene presentato il personaggio nel contesto familiare, tra Venezia e Padova, anche attraverso la figura del padre, l'ambasciatore Marino Cavalli e poi dal punto di vista letterario e storico-artistico. La seconda parte è dedicata ad un approfondimento sul "Diario del viaggio in Spagna" che Sigismondo redige all'indomani della nomina ad ambasciatore presso il re Filippo II, il 21 novembre 1566. Le prime tappe del viaggio, che lo condurrà fino a Madrid, toccano molte città e villaggi piemontesi, tra cui: Tortona, Alessandria, Asti, Torino, Susa. Il testo, ricco di descrizioni paesistiche, ritratti di città e segnalazioni di monumenti antichi e moderni, rappresenta una fonte preziosa non solo dal punto di vista odeporico, ma anche geografico e storico-artistico, offrendo uno sguardo inedito sul territorio del "Piamonte" nella seconda metà del Cinquecento.
2024
Torino e la Repubblica di Venezia 1563-1773
Torino e la Repubblica di Venezia 1563-1773. Tre seminari tra Torino, Vicenza e Padova
979-12-5955-175-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3547403
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact