Il saggio discute la produzione francese di Giuseppe Ungaretti, in particolare "La Guerre" (1919), che, lungi dal rappresentare una ritrattazione dei risultati umani e poetici raggiunti nel "Porto Sepolto", con cui comunque risulta testualmente e simbolicamente legata, è un momento dinamico e innovativo della sua attività poetica, poiché, sulla scia della lezione dell’avanguardia francese, Apollinaire in particolare, segna formalmente il passaggio verso la poetica del "Sentimento del Tempo".

«Une image qui passe». Ungaretti, Apollinaire e la lingua della reconnaissance

Antonio D'Ambrosio
2022

Abstract

Il saggio discute la produzione francese di Giuseppe Ungaretti, in particolare "La Guerre" (1919), che, lungi dal rappresentare una ritrattazione dei risultati umani e poetici raggiunti nel "Porto Sepolto", con cui comunque risulta testualmente e simbolicamente legata, è un momento dinamico e innovativo della sua attività poetica, poiché, sulla scia della lezione dell’avanguardia francese, Apollinaire in particolare, segna formalmente il passaggio verso la poetica del "Sentimento del Tempo".
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D_Ambrosio_Avanguardia2022.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Pdf definitivo
Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 14.23 MB
Formato Adobe PDF
14.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3545622
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact