L'articolo prende in considerazione i frammenti oggi conservati presso il Museo Antoniano d'Arte resi noti per la prima volta negli anni'70 e attribuiti al Maestro del Coro Scrovegni. Sulla base dei risultati di una scrupolosa ricerca archivistica, condotta presso l'Archivio della Veneranda Arca del Santo si è potuto recuperare la posizione esatta da cui i frammenti sono stati staccati alla fine dell'Ottocento, si è trovata la nota di spesa. Il ritrovamento esatto del luogo di ubicazione originaria della Crocifissione, permette una diversa interpretazione del ruolo svolto da Giotto e dai suoi collaboratori all'interno del Santo, non limitato alla singola cappella di Santa Caterina.
Notarella sul Maestro del Coro Scrovegni al Santo di Padova: l’originaria ubicazione dei frammenti di Crocifissione
G. Valenzano
2024
Abstract
L'articolo prende in considerazione i frammenti oggi conservati presso il Museo Antoniano d'Arte resi noti per la prima volta negli anni'70 e attribuiti al Maestro del Coro Scrovegni. Sulla base dei risultati di una scrupolosa ricerca archivistica, condotta presso l'Archivio della Veneranda Arca del Santo si è potuto recuperare la posizione esatta da cui i frammenti sono stati staccati alla fine dell'Ottocento, si è trovata la nota di spesa. Il ritrovamento esatto del luogo di ubicazione originaria della Crocifissione, permette una diversa interpretazione del ruolo svolto da Giotto e dai suoi collaboratori all'interno del Santo, non limitato alla singola cappella di Santa Caterina.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.