L’interessante sentenza della Suprema Corte di Cassazione (n. 2660/2024) affronta tre temi di estremo rilievo: il presupposto per l’attribuzione al socio di S.r.l. del diritto di recesso in caso di clausola statutaria di merogradimento; la spettanza omenodi tale diritto qualora vengano modificati i limiti alla circolazione delle quote previsti dall’atto costitutivo; l’esistenza di un possibile abuso di maggioranza collegato alla modifica statutaria in materia di circolazione delle partecipazioni e successivo trasferimento della quota.

La Cassazione si pronuncia su tre importanti questioni in tema di limiti alla circolazione delle partecipazioni in S.r.l.

Marco Speranzin
2024

Abstract

L’interessante sentenza della Suprema Corte di Cassazione (n. 2660/2024) affronta tre temi di estremo rilievo: il presupposto per l’attribuzione al socio di S.r.l. del diritto di recesso in caso di clausola statutaria di merogradimento; la spettanza omenodi tale diritto qualora vengano modificati i limiti alla circolazione delle quote previsti dall’atto costitutivo; l’esistenza di un possibile abuso di maggioranza collegato alla modifica statutaria in materia di circolazione delle partecipazioni e successivo trasferimento della quota.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3542022
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact