Questo studio presenta i risultati delle analisi archeometriche preliminari condotte su cinque campioni di malta delle Terme a Mare di Nora (Sardegna), la cui cronologia di costruzione si inquadra all’inizio del III secolo d.C. L’analisi, effettuata mediante microscopia ottica polarizzata su sezioni sottili di 30 μm, ha rivelato un gruppo principale di malte a base di calce, mescolate con sabbie classate locali e pozzolane vulcaniche (pomici e tufi), probabilmente provenienti dal Golfo di Napoli. Un campione di cocciopesto ha mostrato caratteristiche distintive, per la presenza di elementi di ossidiane vetrose e compatte, probabilmente di provenienza locale sarda (Monte Arci). Questi risultati offrono approfondimenti sulla tecnologia produttiva dei composti leganti e sulla provenienza delle materie prime impiegate, indicando verosimilmente il coinvolgimento di gruppi artigiani diversificati nel cantiere di costruzione dell’edificio.

Pozzolane vulcaniche nelle malte delle Terme a Mare di Nora. Risultati preliminari

dilaria
;
2024

Abstract

Questo studio presenta i risultati delle analisi archeometriche preliminari condotte su cinque campioni di malta delle Terme a Mare di Nora (Sardegna), la cui cronologia di costruzione si inquadra all’inizio del III secolo d.C. L’analisi, effettuata mediante microscopia ottica polarizzata su sezioni sottili di 30 μm, ha rivelato un gruppo principale di malte a base di calce, mescolate con sabbie classate locali e pozzolane vulcaniche (pomici e tufi), probabilmente provenienti dal Golfo di Napoli. Un campione di cocciopesto ha mostrato caratteristiche distintive, per la presenza di elementi di ossidiane vetrose e compatte, probabilmente di provenienza locale sarda (Monte Arci). Questi risultati offrono approfondimenti sulla tecnologia produttiva dei composti leganti e sulla provenienza delle materie prime impiegate, indicando verosimilmente il coinvolgimento di gruppi artigiani diversificati nel cantiere di costruzione dell’edificio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caneva_Dilaria_2024_terme a mare malte QN10.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 7.48 MB
Formato Adobe PDF
7.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3541402
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact