Il tema dei licenziamenti illegittimi in violazione dei criteri di scelta, che coinvolgano contratti di lavoro a tutele crescenti, per i lavoratori assunti dopo l'entrata in vigore del Jobs Act, giunge a composizione dopo un travagliato percorso, che ha visto l'interessamento della Corte Costituzionale già in passato, con un esito di inammissibilità dell'istanza. Ora la Corte esprime un giudizio di conformità ai dettami costituzionali, e nega un contrasto con i principi del diritto eurounitario, degli artt. di cui agli artt. 10 e 3, d. lgs. 23/2015, riconoscendo la bontà di una tutela meramente indennitaria per i lavoratori licenziati collettivamente con violazione dei criteri di scelya
LICENZIAMENTI ECONOMICI NELLA RECENTE LETTURA DELLA CORTE COSTITUZIONALE: UN’ARMA A DOPPIO TAGLIO
Francesca Limena
2024
Abstract
Il tema dei licenziamenti illegittimi in violazione dei criteri di scelta, che coinvolgano contratti di lavoro a tutele crescenti, per i lavoratori assunti dopo l'entrata in vigore del Jobs Act, giunge a composizione dopo un travagliato percorso, che ha visto l'interessamento della Corte Costituzionale già in passato, con un esito di inammissibilità dell'istanza. Ora la Corte esprime un giudizio di conformità ai dettami costituzionali, e nega un contrasto con i principi del diritto eurounitario, degli artt. di cui agli artt. 10 e 3, d. lgs. 23/2015, riconoscendo la bontà di una tutela meramente indennitaria per i lavoratori licenziati collettivamente con violazione dei criteri di scelyaPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.