Il ricco carteggio di Luciano Anceschi e Mario Petrucciani consta di 321 missive, testimoni di un dialogo epistolare che dal 1950 si è protratto fino al 1989. Il primo quindicennio in particolare, di cui in questa sede si discute, segna l’avvio di un’amicizia particolarmente feconda, nonostante i 13 anni di differenza e gli orientamenti culturali non sempre collimanti. Si illustra la loro statura di “uomini del Novecento”, che, muovendo i primi passi sul terreno dell’ermetismo, partecipano attivamente al clima di ricostruzione post-bellico, tentando Petrucciani una conciliazione tra tradizione ed esigenze contemporanee con «Il Presente», puntando Anceschi sul totale rinnovamento delle forme con «il verri». Molto indicative le discussioni letterarie, che disegnano non solo una interpretazione differente delle linee poetiche della poesia contemporanea, ma anche la divergenza nell’indicarne l’origine: emblematica, da questo punto di vista, la querelle sulla posizione di Giovanni Pascoli nella storiografia letteraria.
Anceschi e Petrucciani (1950-1965): note sulla poesia di un «secolo ricco»
Antonio D'Ambrosio
2024
Abstract
Il ricco carteggio di Luciano Anceschi e Mario Petrucciani consta di 321 missive, testimoni di un dialogo epistolare che dal 1950 si è protratto fino al 1989. Il primo quindicennio in particolare, di cui in questa sede si discute, segna l’avvio di un’amicizia particolarmente feconda, nonostante i 13 anni di differenza e gli orientamenti culturali non sempre collimanti. Si illustra la loro statura di “uomini del Novecento”, che, muovendo i primi passi sul terreno dell’ermetismo, partecipano attivamente al clima di ricostruzione post-bellico, tentando Petrucciani una conciliazione tra tradizione ed esigenze contemporanee con «Il Presente», puntando Anceschi sul totale rinnovamento delle forme con «il verri». Molto indicative le discussioni letterarie, che disegnano non solo una interpretazione differente delle linee poetiche della poesia contemporanea, ma anche la divergenza nell’indicarne l’origine: emblematica, da questo punto di vista, la querelle sulla posizione di Giovanni Pascoli nella storiografia letteraria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D_Ambrosio_IlVerri.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Pdf scansionato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
7.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.