Il progetto complesso previsto dall’Agenda 2030, orientato a promuovere lo sviluppo di una società migliore, inclusiva e democratica attraverso la lotta alla povertà e all’ineguaglianza, la tutela dell’ambiente, della pace e dei diritti umani, impone un coinvolgimento collettivo, ma soprattutto partire dall’educazione come processo generatore di un nuovo mindset culturale ispirato ai valori della sostenibilità. Proprio questo presupposto e il coinvolgimento di 51 dirigenti scolastici, ha dato origine a questa ricerca condotta con un approccio quantitativo e guidata da due domande specifiche: quali attività vengono realizzate nelle scuole per la promozione di una cultura rispettosa dell’ambiente, dell’inclusione e del benessere degli studenti e delle studentesse? Con quali iniziative e con quale frequenza i leader educativi promuovono lo sviluppo della cultura per la sostenibilità fra i docenti? I risultati ottenuti dimostrano come le scuole siano impegnate nelle attività fortemente normate, necessitando, invece, di ispirarsi a un modello olistico. Sono emerse anche importanti implicazioni pratiche per i leader educativi.

Sviluppare la cultura per lo sviluppo sostenibile nelle scuole: Pratiche e funzione dei leader educativi

Concetta Tino
2024

Abstract

Il progetto complesso previsto dall’Agenda 2030, orientato a promuovere lo sviluppo di una società migliore, inclusiva e democratica attraverso la lotta alla povertà e all’ineguaglianza, la tutela dell’ambiente, della pace e dei diritti umani, impone un coinvolgimento collettivo, ma soprattutto partire dall’educazione come processo generatore di un nuovo mindset culturale ispirato ai valori della sostenibilità. Proprio questo presupposto e il coinvolgimento di 51 dirigenti scolastici, ha dato origine a questa ricerca condotta con un approccio quantitativo e guidata da due domande specifiche: quali attività vengono realizzate nelle scuole per la promozione di una cultura rispettosa dell’ambiente, dell’inclusione e del benessere degli studenti e delle studentesse? Con quali iniziative e con quale frequenza i leader educativi promuovono lo sviluppo della cultura per la sostenibilità fra i docenti? I risultati ottenuti dimostrano come le scuole siano impegnate nelle attività fortemente normate, necessitando, invece, di ispirarsi a un modello olistico. Sono emerse anche importanti implicazioni pratiche per i leader educativi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tino, 2024- developing a culture for stuainability.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 210.72 kB
Formato Adobe PDF
210.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3533521
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact