In tema di imposta di successione, il chiamato alla eredita` che, dopo aver presentato la denuncia di successione e ricevuto l’avviso di liquidazione dell’imposta, ometta di impugnarlo determinandone la definitivita`, non e` tenuto al pagamento dell’imposta ove successivamente rinunci all’eredita`, in quanto l’efficacia retroattiva della rinuncia, legittimamente esercitata, determina il venir meno con effetto retroattivo anche del presupposto impositivo.
La rinuncia all’eredita` come sopravvenienza nell’atto impositivo dell’imposta di successione
Susanna Tagliapietra
2023
Abstract
In tema di imposta di successione, il chiamato alla eredita` che, dopo aver presentato la denuncia di successione e ricevuto l’avviso di liquidazione dell’imposta, ometta di impugnarlo determinandone la definitivita`, non e` tenuto al pagamento dell’imposta ove successivamente rinunci all’eredita`, in quanto l’efficacia retroattiva della rinuncia, legittimamente esercitata, determina il venir meno con effetto retroattivo anche del presupposto impositivo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DPT_2023_02_0628-TAGLIAPIETRA.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
171.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
171.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.