An educating community consists of entities (e.g. school, families, third sector organizations) that share certain goals,such as those related to the educational-school success of children. Schools and families are facing moments of crisis and change, increasingly experiencing mutual isolation, even in relation to the emerging expectations of society. Italian and European regulations support integrated governance systems, joint strategies and actions to break the so-called ‘circle of social disadvantage’ and ensure the success of children. The aim of this article is to present some experiences of involvement and empowerment of the educating community, starting from the partnership between schools, families,and services within the implementation of the national Programme P.I.P.P.I. Una comunità educante è costituita da realtà (es. scuola, famiglie, terzo settore) che condividono alcune finalità, quali,ad esempio, quelle relative alla riuscita scolastico-educativa dei bambini. Scuole e famiglie stanno affrontando momentidi crisi e cambiamento, sperimentando sempre maggiore isolamento reciproco, anche rispetto alle aspettative emergentidella società. La normativa italiana ed europea sostiene sistemi di governance integrati, strategie e azioni congiunte,per rompere il cosiddetto ‘circolo dello svantaggio sociale’ e garantire la riuscita dei bambini. L’obiettivo di questo articolo è di presentare alcune esperienze di coinvolgimento e potenziamento della comunità educante, a partire dal dispositivo del partenariato scuole-famiglie-servizi nell’ambito dell’implementazione del Programma nazionale P.I.P.P.I.
Buone pratiche per rafforzare le comunità educanti. Promuovere la relazione tra scuole, famiglie e servizi nel Programma nazionale P.I.P.P.I.
Claudia Marcellan
;Paola Milani
2024
Abstract
An educating community consists of entities (e.g. school, families, third sector organizations) that share certain goals,such as those related to the educational-school success of children. Schools and families are facing moments of crisis and change, increasingly experiencing mutual isolation, even in relation to the emerging expectations of society. Italian and European regulations support integrated governance systems, joint strategies and actions to break the so-called ‘circle of social disadvantage’ and ensure the success of children. The aim of this article is to present some experiences of involvement and empowerment of the educating community, starting from the partnership between schools, families,and services within the implementation of the national Programme P.I.P.P.I. Una comunità educante è costituita da realtà (es. scuola, famiglie, terzo settore) che condividono alcune finalità, quali,ad esempio, quelle relative alla riuscita scolastico-educativa dei bambini. Scuole e famiglie stanno affrontando momentidi crisi e cambiamento, sperimentando sempre maggiore isolamento reciproco, anche rispetto alle aspettative emergentidella società. La normativa italiana ed europea sostiene sistemi di governance integrati, strategie e azioni congiunte,per rompere il cosiddetto ‘circolo dello svantaggio sociale’ e garantire la riuscita dei bambini. L’obiettivo di questo articolo è di presentare alcune esperienze di coinvolgimento e potenziamento della comunità educante, a partire dal dispositivo del partenariato scuole-famiglie-servizi nell’ambito dell’implementazione del Programma nazionale P.I.P.P.I.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.