Andrea Petrella richiama la forte matrice pedagogica dell’agire trasformativo come chiave per la progettazione situata nei contesti di vita di bambini e genitori e, riprendendo la pluridecennale esperienza del Programma P.I.P.P.I. in questo ambito, propone alcune attività e riflessioni per gli educatori focalizzate sul co-progettare con le famiglie in situazione di vulnerabilità.
Progettazione e azione. Attività e percorsi nelle pratiche educative domiciliari
andrea petrella
2024
Abstract
Andrea Petrella richiama la forte matrice pedagogica dell’agire trasformativo come chiave per la progettazione situata nei contesti di vita di bambini e genitori e, riprendendo la pluridecennale esperienza del Programma P.I.P.P.I. in questo ambito, propone alcune attività e riflessioni per gli educatori focalizzate sul co-progettare con le famiglie in situazione di vulnerabilità.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Progettazione e azione.pdf
Accesso riservato
Descrizione: capitolo completo
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
186.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
186.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




