Ricerche relativamente recenti (Grion & Serbati, 2019; Lipnevich et al., 2020; 2021; Panadero et al., 2019) dimostrano che le forme di New Assessment (McDowell, 1998; Varisco, 2004) o valutazione “alternativa” (Dochy et al., 1999), come quelle orientate agli approcci Assessment for Learning (Sambell et al., 2013), Sustainable Assessment (Boud, 2010) e Learning Oriented Assessment (Carless, 2015), promuovono migliori apprendimenti. Tuttavia, per essere in grado di mettere in atto valutazioni di qualità è necessario avere solide competenze pedagogiche (Coggi, 2022). Per tale motivo, la formazione e l’implementazione (guidata dai formatori) delle pratiche valutative sono elementi cruciali per poter sviluppare competenze in questo campo (Lipnevich, 2020, 2021). Nel contesto nazionale, il dibattito su questi temi risulta ancora in via di definizione e la conoscenza dello stato attuale delle pratiche valutative dei docenti universitari risulta ancora molto parziale e settoriale (Coggi, 2022; Doria et al., 2023; Emanuel, 2022; Grion & Serbati, 2019). Non vi è, ad oggi, uno studio che dia evidenza delle pratiche valutative degli apprendimenti in università, a livello nazionale. La presente ricerca si pone l’obiettivo di promuovere pratiche di “valutazione alternativa” (Dochy et al., 1999) applicabili nel contesto universitario, attraverso la formazione dei docenti. In particolare, il progetto intende raggiungere un output costituito dalla realizzazione di un Toolkit a supporto della messa in atto di pratiche di valutazione alternativa e di formazione alla valutazione in Higher Education (T4A in HE), al fine di supportare la comunità accademica nazionale nella realizzazione di processi valutativi il più possibile sostenibili (Boud, 2000; Grion & Serbati, 2019), autentici e di qualità (Sambell et al., 2013).

Verso un sistema di formazione alla valutazione dei docenti universitari: il Toolkit for Assessment in Higher Education (T4A in HE)

Beatrice Doria
2024

Abstract

Ricerche relativamente recenti (Grion & Serbati, 2019; Lipnevich et al., 2020; 2021; Panadero et al., 2019) dimostrano che le forme di New Assessment (McDowell, 1998; Varisco, 2004) o valutazione “alternativa” (Dochy et al., 1999), come quelle orientate agli approcci Assessment for Learning (Sambell et al., 2013), Sustainable Assessment (Boud, 2010) e Learning Oriented Assessment (Carless, 2015), promuovono migliori apprendimenti. Tuttavia, per essere in grado di mettere in atto valutazioni di qualità è necessario avere solide competenze pedagogiche (Coggi, 2022). Per tale motivo, la formazione e l’implementazione (guidata dai formatori) delle pratiche valutative sono elementi cruciali per poter sviluppare competenze in questo campo (Lipnevich, 2020, 2021). Nel contesto nazionale, il dibattito su questi temi risulta ancora in via di definizione e la conoscenza dello stato attuale delle pratiche valutative dei docenti universitari risulta ancora molto parziale e settoriale (Coggi, 2022; Doria et al., 2023; Emanuel, 2022; Grion & Serbati, 2019). Non vi è, ad oggi, uno studio che dia evidenza delle pratiche valutative degli apprendimenti in università, a livello nazionale. La presente ricerca si pone l’obiettivo di promuovere pratiche di “valutazione alternativa” (Dochy et al., 1999) applicabili nel contesto universitario, attraverso la formazione dei docenti. In particolare, il progetto intende raggiungere un output costituito dalla realizzazione di un Toolkit a supporto della messa in atto di pratiche di valutazione alternativa e di formazione alla valutazione in Higher Education (T4A in HE), al fine di supportare la comunità accademica nazionale nella realizzazione di processi valutativi il più possibile sostenibili (Boud, 2000; Grion & Serbati, 2019), autentici e di qualità (Sambell et al., 2013).
2024
La ricerca educativa e didattica nelle scuole di dottorato in Italia
LA RICERCA NELLE SCUOLE DI DOTTORATO IN ITALIA. DOTTORANDI, DOTTORI E DOCENTI A CONFRONTO
9791255681533
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3518348
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact