Nel contributo sono prese in esame le testimonianze ceramiche di età protogeometrica e geometrica provenienti da diversi settori del santuario di Apollo Pythios a Gortina di Creta, indagato tra il 2014 e il 2019 dall’Università degli Studi di Padova e dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene. L’analisi di questi materiali ha permesso di acquisire nuovi dati sulla frequentazione del santuario nelle sue fasi pi antiche che precedono la monumentalizzazione dell’area e, di conseguenza, di aprire nuove prospettive per lo studio delle origini del luogo di culto, in correlazione con il fenomeno di formazione del centro urbano di Gortina.
Il santuario di Apollo Pythios a Gortyna: nuovi dati sulle fasi protogeometriche e geometriche
BONETTO J.
;Pegoraro A.
2023
Abstract
Nel contributo sono prese in esame le testimonianze ceramiche di età protogeometrica e geometrica provenienti da diversi settori del santuario di Apollo Pythios a Gortina di Creta, indagato tra il 2014 e il 2019 dall’Università degli Studi di Padova e dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene. L’analisi di questi materiali ha permesso di acquisire nuovi dati sulla frequentazione del santuario nelle sue fasi pi antiche che precedono la monumentalizzazione dell’area e, di conseguenza, di aprire nuove prospettive per lo studio delle origini del luogo di culto, in correlazione con il fenomeno di formazione del centro urbano di Gortina.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
2023_Bonetto_etalii_ASAIA_101_2023.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




