Il contributo intende analizzare la centralità che la funzione di controllo esercitata dalla Corte dei conti ha rivestito nelle dinamiche del regionalismo italiano. Il ruolo svolto da tale organo giudiziario in tale sede ha subìto un’evoluzione profonda e discontinua, essendo condizionato dall’importante revisione del Titolo V e dai nuovi vincoli di finanza pubblica anche provenienti dalla dimensione sovranazionale.

Le funzioni ausiliarie della Corte dei conti e l’autonomia regionale: prospettive evolutive

C. Pagliarin
2024

Abstract

Il contributo intende analizzare la centralità che la funzione di controllo esercitata dalla Corte dei conti ha rivestito nelle dinamiche del regionalismo italiano. Il ruolo svolto da tale organo giudiziario in tale sede ha subìto un’evoluzione profonda e discontinua, essendo condizionato dall’importante revisione del Titolo V e dai nuovi vincoli di finanza pubblica anche provenienti dalla dimensione sovranazionale.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
C. Pagliarin ,Le funzioni ausiliarie della Corte dei conti e l’autonomia regionale - prospettive evolutive.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo in rivista
Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 894.55 kB
Formato Adobe PDF
894.55 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3514794
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact