Il saggio analizza le disposizioni dedicate alla qualificazione delle stazioni appaltanti nel nuovo Codice dei contratti pubblici. Le norme in discorso sono analizzate mettendole a confronto con la disciplina del precedente Codice per evidenziare le ragioni delle difficoltà attuative riscontrate. La disciplina sulla qualificazione è poi posta in relazione con tutta la struttura del nuovo Codice dei contratti pubblici, facendone emergere la sua centralità.
La qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza: la “pietra d’angolo” della più recente disciplina sui contratti pubblici
C. Pagliarin
2024
Abstract
Il saggio analizza le disposizioni dedicate alla qualificazione delle stazioni appaltanti nel nuovo Codice dei contratti pubblici. Le norme in discorso sono analizzate mettendole a confronto con la disciplina del precedente Codice per evidenziare le ragioni delle difficoltà attuative riscontrate. La disciplina sulla qualificazione è poi posta in relazione con tutta la struttura del nuovo Codice dei contratti pubblici, facendone emergere la sua centralità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CAROLA_PAGLIARIN_2024_1.pdf
Accesso riservato
Descrizione: articolo in rivista
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
357.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
357.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.