Il saggio presenta l’analisi di alcuni elementi formali e stilistici de Il ponte. Un crollo, l’ultima parte della trilogia che Vitaliano Trevisan ha dedicato al personaggio di Thomas. In particolare, si cerca di descrivere le modalità con cui l’autore utilizza la figura della ripetizione evidenziandone gli aspetti strutturali oltre che narrativi. La ripetizione infatti mentre sembra apparentemente finalizzata a sostenere il delirante monologo del personaggio lega le parti e conferisce al testo una struttura salda e coerente.

Il pensiero in movimento di Vitaliano Trevisan. Qualche nota su "Il ponte. Un crollo"

Fabio Magro
2023

Abstract

Il saggio presenta l’analisi di alcuni elementi formali e stilistici de Il ponte. Un crollo, l’ultima parte della trilogia che Vitaliano Trevisan ha dedicato al personaggio di Thomas. In particolare, si cerca di descrivere le modalità con cui l’autore utilizza la figura della ripetizione evidenziandone gli aspetti strutturali oltre che narrativi. La ripetizione infatti mentre sembra apparentemente finalizzata a sostenere il delirante monologo del personaggio lega le parti e conferisce al testo una struttura salda e coerente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FM_Trevisan_GiSLI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 246.77 kB
Formato Adobe PDF
246.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3508450
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact