Quale statuto accordare alla «verità» della finzione rispetto alla memoria dei campi di concentramento? L’articolo riprende il dibattito scatenato dalla celebre interdizione adorniana sulla poesia dopo Ausch- witz, per mettere in luce come il romanzesco venga indicato, tanto da alcuni sopravvissuti ai campi (come Antelme e Semprun), quanto dagli scrittori del dopo-Shoah (da Perec a Camille de Toledo), come la sola via d’uscita da una forma di memoria divenuta ormai quasi «patologica», perché ossessiva, istitu- zionalizzata e svuotata della sua vera essenza. Di fronte all’emergenza di nuovi negazionismi, una «me- moria creativa» (Imre Kertész) – pacificata, comunitaria, rinnovata nella transitività del suo messaggio, sembra la sola speranza di raccontare quello che è stato, senza dimenticare di dare nuove forme al futuro. What status should be accorded to the «truth» of fiction with respect to the memory of the concentration camps? The article takes up the debate sparked by the famous Adornian interdiction on poetry after Auschwitz, to highlight how the novel is indicated, both by some survivors of the camps (such as An- telme and Semprun), and by the writers of the post-Shoah (from Perec to Camille de Toledo), as the only way out of a form of memory that has now become almost «pathological», because it is obsessive, institutionalized and emptied of its true essence. In the face of the emergence of new denialism, a «cre- ative memory» (Imre Kertész) - peaceful, communal, renewed in the transitivity of its message - seems the only hope of recounting what has been, without forgetting to give new forms to the future.

Verso una «memoria creativa». Shoah e finzione romanzesca nella letteratura francese del XX-XXI secolo

Dainese, Francesca
2023

Abstract

Quale statuto accordare alla «verità» della finzione rispetto alla memoria dei campi di concentramento? L’articolo riprende il dibattito scatenato dalla celebre interdizione adorniana sulla poesia dopo Ausch- witz, per mettere in luce come il romanzesco venga indicato, tanto da alcuni sopravvissuti ai campi (come Antelme e Semprun), quanto dagli scrittori del dopo-Shoah (da Perec a Camille de Toledo), come la sola via d’uscita da una forma di memoria divenuta ormai quasi «patologica», perché ossessiva, istitu- zionalizzata e svuotata della sua vera essenza. Di fronte all’emergenza di nuovi negazionismi, una «me- moria creativa» (Imre Kertész) – pacificata, comunitaria, rinnovata nella transitività del suo messaggio, sembra la sola speranza di raccontare quello che è stato, senza dimenticare di dare nuove forme al futuro. What status should be accorded to the «truth» of fiction with respect to the memory of the concentration camps? The article takes up the debate sparked by the famous Adornian interdiction on poetry after Auschwitz, to highlight how the novel is indicated, both by some survivors of the camps (such as An- telme and Semprun), and by the writers of the post-Shoah (from Perec to Camille de Toledo), as the only way out of a form of memory that has now become almost «pathological», because it is obsessive, institutionalized and emptied of its true essence. In the face of the emergence of new denialism, a «cre- ative memory» (Imre Kertész) - peaceful, communal, renewed in the transitivity of its message - seems the only hope of recounting what has been, without forgetting to give new forms to the future.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_Historias fingidas_Dainese.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3481205
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact