I ragazzi con disabilità intellettiva e dello sviluppo (IDD), al termine della scuola, godono di scarse opportunità di vivere nuove esperienze inclusive. Nello specifico, il contributo documenta, attraverso uno studio di caso singolo, l’itinerario formativo all’università di un giovane con sin-drome dello spettro autistico uscito dalla scuola secondaria con il solo certificato di frequenza. Gli esiti hanno messo in luce la necessaria sinergia tra tutti gli attori coinvolti, al fine di orientare al meglio lo studente, connettendo in modo coerente i suoi interessi e aspirazioni con l’offerta didattica.

L’orientamento come azione corale a supporto di percorsi universitari inclusivi

Visentin Simone
;
Santilli Sara
2022

Abstract

I ragazzi con disabilità intellettiva e dello sviluppo (IDD), al termine della scuola, godono di scarse opportunità di vivere nuove esperienze inclusive. Nello specifico, il contributo documenta, attraverso uno studio di caso singolo, l’itinerario formativo all’università di un giovane con sin-drome dello spettro autistico uscito dalla scuola secondaria con il solo certificato di frequenza. Gli esiti hanno messo in luce la necessaria sinergia tra tutti gli attori coinvolti, al fine di orientare al meglio lo studente, connettendo in modo coerente i suoi interessi e aspirazioni con l’offerta didattica.
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
109-119-+11+Visentin.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 484.41 kB
Formato Adobe PDF
484.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3478228
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact