Le risorse forestali (sensu lato, incluse le aree verdi urbane, le piantagioni da legno e gli alberi fuori-foresta) svolgono un’ampia gamma di servizi ecosistemici. Il Global Forest Resource Assessment della FAO (2020) riporta un trend globale di deforestazione che nel periodo 1990 - 2020 ha portato alla perdita di circa 180 milioni di ettari di foreste per la loro conversione ad uso agricolo o urbano. La deforestazione è, però, un processo che interessa principalmente le foreste primarie e le foreste naturali modificate nelle aree tropicali e nei Paesi a basso e medio reddito. Nello stesso periodo nell’emisfero boreale la superficie forestale è aumentata, prevalentemente per effetto dell’abbandono delle aree agricole marginali e dell’effetto delle politiche di rimboschimento. Nel quadro dei principi di gestione forestale sostenibile volti a massimizzare la multifunzionalità degli ambienti forestali, l’utilizzo delle tecnologie di informazione e comunicazione (ICT) giocano un ruolo essenziale nell’innovazione ed efficientamento dei processi gestionali e nella creazione di nuovi prodotti e servizi a sostegno di imprenditori, tecnici forestali, proprietari e gestori dei boschi e delle piantagioni da legno e cittadini. L’ottimizzazione della gestione forestale determina importanti positive ricadute sulla qualità delle produzioni legnose, sulla riduzione dei costi di produzione e sulla minimizzazione degli impatti ambientali e sociali. L’impiego delle nuove tecnologie consente di contribuire a: i) realizzare analisi complesse di dati di interesse in modo più semplice ed economico; ii) supportare scelte progettuali e gestionali secondo percorsi standardizzati e ripetibili; iii) ottimizzare l’uso delle risorse riducendo gli impatti sull’ambiente; iv) favorire la comunicazione e l’approccio partecipativo sulla base di piattaforme informative condivise, standardizzate e ad alta accessibilità informatica (ad esempio, Web-Gis e App per terminali mobili). La disponibilità di metodi e strumenti ICT si traduce nell’applicazione di quella che viene definita "selvicoltura di precisione" (precision forestry - PF): questa monografia presenta una rassegna commentata dell’offerta tecnologica disponibile in merito, con riferimento all’inventariazione avanzata delle risorse forestali, ai sistemi di gestione selvicolturale, ai sistemi di impianto e coltivazione delle piantagioni da legno, ai sistemi di utilizzazione forestale, alla tracciabilità dei prodotti forestali e alla valorizzazione tecnologica degli assortimenti legnosi. In particolare, la monografia analizza i più recenti avanzamenti nelle ICT che possono rendere più efficienti la gestione delle risorse forestali e delle piantagioni da legno e la filiera foresta-legno in Italia: sono evidenziati i punti di forza e di debolezza che influiscono sulle possibilità di effettiva implementazione di queste tecnologie con riferimento alle condizioni del nostro Paese e le auspicabili soluzioni migliorative nel quadro delle sfide per lo sviluppo del settore.

Prospettive e potenzialità della digitalizzazione del settore forestale in Italia

Raffaele Cavalli
Membro del Collaboration Group
;
Stefano Grigolato
Writing – Original Draft Preparation
;
Rachele Venanzi
Writing – Original Draft Preparation
;
Michela Zanetti
Writing – Original Draft Preparation
2022

Abstract

Le risorse forestali (sensu lato, incluse le aree verdi urbane, le piantagioni da legno e gli alberi fuori-foresta) svolgono un’ampia gamma di servizi ecosistemici. Il Global Forest Resource Assessment della FAO (2020) riporta un trend globale di deforestazione che nel periodo 1990 - 2020 ha portato alla perdita di circa 180 milioni di ettari di foreste per la loro conversione ad uso agricolo o urbano. La deforestazione è, però, un processo che interessa principalmente le foreste primarie e le foreste naturali modificate nelle aree tropicali e nei Paesi a basso e medio reddito. Nello stesso periodo nell’emisfero boreale la superficie forestale è aumentata, prevalentemente per effetto dell’abbandono delle aree agricole marginali e dell’effetto delle politiche di rimboschimento. Nel quadro dei principi di gestione forestale sostenibile volti a massimizzare la multifunzionalità degli ambienti forestali, l’utilizzo delle tecnologie di informazione e comunicazione (ICT) giocano un ruolo essenziale nell’innovazione ed efficientamento dei processi gestionali e nella creazione di nuovi prodotti e servizi a sostegno di imprenditori, tecnici forestali, proprietari e gestori dei boschi e delle piantagioni da legno e cittadini. L’ottimizzazione della gestione forestale determina importanti positive ricadute sulla qualità delle produzioni legnose, sulla riduzione dei costi di produzione e sulla minimizzazione degli impatti ambientali e sociali. L’impiego delle nuove tecnologie consente di contribuire a: i) realizzare analisi complesse di dati di interesse in modo più semplice ed economico; ii) supportare scelte progettuali e gestionali secondo percorsi standardizzati e ripetibili; iii) ottimizzare l’uso delle risorse riducendo gli impatti sull’ambiente; iv) favorire la comunicazione e l’approccio partecipativo sulla base di piattaforme informative condivise, standardizzate e ad alta accessibilità informatica (ad esempio, Web-Gis e App per terminali mobili). La disponibilità di metodi e strumenti ICT si traduce nell’applicazione di quella che viene definita "selvicoltura di precisione" (precision forestry - PF): questa monografia presenta una rassegna commentata dell’offerta tecnologica disponibile in merito, con riferimento all’inventariazione avanzata delle risorse forestali, ai sistemi di gestione selvicolturale, ai sistemi di impianto e coltivazione delle piantagioni da legno, ai sistemi di utilizzazione forestale, alla tracciabilità dei prodotti forestali e alla valorizzazione tecnologica degli assortimenti legnosi. In particolare, la monografia analizza i più recenti avanzamenti nelle ICT che possono rendere più efficienti la gestione delle risorse forestali e delle piantagioni da legno e la filiera foresta-legno in Italia: sono evidenziati i punti di forza e di debolezza che influiscono sulle possibilità di effettiva implementazione di queste tecnologie con riferimento alle condizioni del nostro Paese e le auspicabili soluzioni migliorative nel quadro delle sfide per lo sviluppo del settore.
2022
9788833852157
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Prospettive e potenzialità della digitalizzazione del settore forestale in Italia.pdf

non disponibili

Descrizione: Testo integrale
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 247.42 kB
Formato Adobe PDF
247.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Prospettive_e_potenzialita___della_digitalizzazione_del_settore_forestale_in_Italia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 5.05 MB
Formato Adobe PDF
5.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3472399
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact