Nel nuovo Stato unitario, alla Scuola e in particolare ai docenti, fu affidato il delicato compito di formare culturalmente, professionalmente e civilmente le giovani generazioni. Nonostante l'importanza di questo impegno, il corpo docente non ebbe un trat-tamento economico e giuridico adeguato, e si con-solidarono subito forti disparità di trattamento fra maestri e professori e fra gli stessi professori. Uti-lizzando alcune fonti letterarie, questo secondo in-tervento mira a ricostruire la difficile condizione umana e professionale dei professori e dei maestri nell'Italia del secondo Ottocento.
Regi Professori e Maestri comunali nell’Italia liberale
G. Zago
2022
Abstract
Nel nuovo Stato unitario, alla Scuola e in particolare ai docenti, fu affidato il delicato compito di formare culturalmente, professionalmente e civilmente le giovani generazioni. Nonostante l'importanza di questo impegno, il corpo docente non ebbe un trat-tamento economico e giuridico adeguato, e si con-solidarono subito forti disparità di trattamento fra maestri e professori e fra gli stessi professori. Uti-lizzando alcune fonti letterarie, questo secondo in-tervento mira a ricostruire la difficile condizione umana e professionale dei professori e dei maestri nell'Italia del secondo Ottocento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




