Schede relative a La partenza di Enea da Cartagine e Venere consegna le armi ad Enea, parte di una serie di otto con le Storie di Enea, realizzate da Corrado Giaquinto nel 1735 circa per Villa della Regina a Torino. Esposte nella sezione Per una galleria dei maestri delle scuole d’Italia (Torino 1715-1740), le opere con i colori vibranti e il taglio teatrale rappresentano la svolta al pittoresco della generazione 1700, chiamata a Torino da Filippo Juvarra per la decorazione dei cantieri di Villa della regina e Stupinigi.
Schede nn. 99-100. Corrado Giaquinto, La partenza di Enea da Cartagine; Venere consegna le armi ad Enea (1735 circa). Roma, Palazzo del Quirinale.
Cecilia Veronese
2020
Abstract
Schede relative a La partenza di Enea da Cartagine e Venere consegna le armi ad Enea, parte di una serie di otto con le Storie di Enea, realizzate da Corrado Giaquinto nel 1735 circa per Villa della Regina a Torino. Esposte nella sezione Per una galleria dei maestri delle scuole d’Italia (Torino 1715-1740), le opere con i colori vibranti e il taglio teatrale rappresentano la svolta al pittoresco della generazione 1700, chiamata a Torino da Filippo Juvarra per la decorazione dei cantieri di Villa della regina e Stupinigi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Schede nn. 99-100. Corrado Giaquinto, La partenza di Enea da Cartagine; Venere consegna le armi ad Enea (1735 circa). Roma, Palazzo del Quirinale..pdf
Accesso riservato
Descrizione: Schede nn. 99-100. Corrado Giaquinto, La partenza di Enea da Cartagine; Venere consegna le armi ad Enea (1735 circa). Roma, Palazzo del Quirinale.
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
120.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
120.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.