Scheda relativa alla Veduta del castello di Rivoli verso Levante realizzata da Giovanni Paolo Panini nel 1723-1724 su incarico di Filippo Juvarra, nell’ambito della commissione a maestri della veduta (quali Marco Ricci, Andrea Locatelli e Massimo Teodoro Michela) della serie di vedute reali che mostravano il progetto in divenire del castello di Rivoli, da collocarsi nell’omonima Camera delle prospettive. L’opera è stata esposta nella sezione Per una galleria dei maestri delle scuole d’Italia (Torino 1715-1740).

Scheda n. 79 di Giovanni Paolo Panini, Veduta del castello di Rivoli verso Levante (1723-1724). Torino, Palazzo Madama – Museo civico d’arte antica.

Cecilia Veronese
;
2020

Abstract

Scheda relativa alla Veduta del castello di Rivoli verso Levante realizzata da Giovanni Paolo Panini nel 1723-1724 su incarico di Filippo Juvarra, nell’ambito della commissione a maestri della veduta (quali Marco Ricci, Andrea Locatelli e Massimo Teodoro Michela) della serie di vedute reali che mostravano il progetto in divenire del castello di Rivoli, da collocarsi nell’omonima Camera delle prospettive. L’opera è stata esposta nella sezione Per una galleria dei maestri delle scuole d’Italia (Torino 1715-1740).
2020
Sfida al Barocco. Roma, Torino, Parigi 1680-1750
9788863736939
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scheda n. 79 di Giovanni Paolo Panini, Veduta del castello di Rivoli verso Levante (1723-1724). Torino, Palazzo Madama – Museo civico d’arte antica..pdf

non disponibili

Descrizione: Scheda n. 79 di Giovanni Paolo Panini, Veduta del castello di Rivoli verso Levante (1723-1724). Torino, Palazzo Madama – Museo civico d’arte antica.
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 118.91 MB
Formato Adobe PDF
118.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3450011
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact