Il contributo presenta i risultati di un servizio sperimentale attivato dall’Università di Firenze nell’a.a. 2016/2017 per supportare i docenti nella sperimentazione di approcci e-learning. Il servizio, denominato Sportello e-Learning (Se-L), rientrava nel più ampio progetto di sviluppo professionale DIDel (Didattica in e-learning), ed era basato su una metodologia di coaching individualizzato offerto ai docenti da parte di un instructional designer: attraverso la condivisione delle problematiche emergenti nella didattica, i docenti arrivavano a progettare possibili soluzioni, anche attraverso l’uso della piattaforma Moodle di ateneo. L’efficacia di questa prima fase di sperimentazione di Se-L è stata monitorata a medio e lungo termine, analizzando l’effettiva implementazione delle ipotesi progettuali negoziate e realizzando interviste in profondità ai docenti coinvolti per valutare le ricadute sulle loro visioni e pratiche didattiche. I dati quanti-qualitativi raccolti permettono di valutare positivamente la tecnica del coaching progettuale, e documentano anche alcuni cambiamenti nelle pratiche didattiche, anche se ci sono ancora alcuni ostacoli da superare nel contesto universitario per pervenire a una più duratura innovazione.

Didattica in e-Learning (DIDeL). Promuovere l’innovazione didattica e lo sviluppo professionale della docenza universitaria: primi risultati dello sportello e-learning dell’Università’ di Firenze.

Ranieri M.
;
Raffaghelli J.
;
2018

Abstract

Il contributo presenta i risultati di un servizio sperimentale attivato dall’Università di Firenze nell’a.a. 2016/2017 per supportare i docenti nella sperimentazione di approcci e-learning. Il servizio, denominato Sportello e-Learning (Se-L), rientrava nel più ampio progetto di sviluppo professionale DIDel (Didattica in e-learning), ed era basato su una metodologia di coaching individualizzato offerto ai docenti da parte di un instructional designer: attraverso la condivisione delle problematiche emergenti nella didattica, i docenti arrivavano a progettare possibili soluzioni, anche attraverso l’uso della piattaforma Moodle di ateneo. L’efficacia di questa prima fase di sperimentazione di Se-L è stata monitorata a medio e lungo termine, analizzando l’effettiva implementazione delle ipotesi progettuali negoziate e realizzando interviste in profondità ai docenti coinvolti per valutare le ricadute sulle loro visioni e pratiche didattiche. I dati quanti-qualitativi raccolti permettono di valutare positivamente la tecnica del coaching progettuale, e documentano anche alcuni cambiamenti nelle pratiche didattiche, anche se ci sono ancora alcuni ostacoli da superare nel contesto universitario per pervenire a una più duratura innovazione.
2018
Didattica in e-Learning (DIDeL). Promuovere l’innovazione didattica e lo sviluppo professionale della docenza universitaria: primi risultati dello sportello e-learning dell’Università’ di Firenze.
EMEM2018, eLearning, media education & moodlemoot Conference, Widening Learning Horizons.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3448609
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact