Many companies still rely on the humans for carrying on the activities in the production system. Subsequently in recent years there is an increasing interest in the understanding of how human issues can influence the performance of the system and of how the operators can be prevented from facing injuries or a decreasing of their performance. All the factors related to the human characteristics are generally known as “human factors”, which are defined as follows: “the scientific discipline concerns with the understanding of interactions among humans and other elements of a system in order to optimize human well-being and overall system performance”. Subsequently the human factors are related to physical, cognitive and the psychosocial interaction with the workplace. Recent literature has put in evidence the need of considering more these factors because there is a bilateral influence between the technical and organizational design features and the human effects such as their health and attitudes, their physical workload and their quality of work life and safety. However, the influence of the factors related to humans on the production system is a topic which remains still uncovered by the literature because of the difficulty in quantifying the impact of something strictly linked to the kind of operator. In relation to this, this PhD thesis aims at considering the human factors related to the physical fatigue experienced by the operators in order to improve the assignment of the activities to the operators. In fact, still now little literature has focused on the consideration of the physical fatigue experienced by the operators in the workers assignment problem (WAP). This thesis aims at solving this main research question by modelling the physical fatigue and recovery of operators performing manual material handling activities with the involvement of the whole body. In addition, it suggests the kind of device to be used for having feedbacks regarding the level of physical fatigue an operator is experiencing and it validates it by carrying tests firstly in a laboratory and after in a real industrial context. The data of these tests are the base for the proposed model of fatigue and recovery. In relation to this, the PhD thesis structure is as follows: 1. State of the art analysis of the recognised impacts of human factors on manual material handling activities and of the recognised methods for monitoring the physical fatigue and for estimating the time the operator needs to recover according to level of fatigue cumulated. 2. Proposal of the heart rate monitor as the device to be used for a real-time monitoring of the physical fatigue of operators performing manual material handling activities. In relation to this, a real application is carried on in the laboratory and in an industrial field and the output of such device is compared with other existing technologies. Moreover, it is put in evidence how the only use of such device can help practitioners having a first indication of the best design of the workplace and of how to assign activities to the operators. 3. The influence of physiological factors relate to the operators are put in evidence thanks to the use of the heart rate monitor. This helped to model fatigue and recovery for each operator and to create a new formulation to set the time the operator has to recover according to his/her level of fatigue which is called “Rest Allowance”. The differences between the proposed model and the existing ones in relation to manual material handling activities are put in evidence. 4. The proposed formulations for modelling fatigue and recovery are further developed for considering the way in which physical fatigue is accumulated by the operator if he/she has to carried on a certain number of activities sequentially without having the necessary time to recover. The developed formulation allowed to evaluate, case by case, if an improved operators activities assignment is required, and to quantify the effects of physiological factors and kind of activities on the best activities’ assignment. The data used for setting the model are obtained with the collaboration of the physiological department of the University of Padova and with several tests performed in an industrial field for different kinds of operators.
Molte aziende ancora oggi si affidano molto agli operatori per lo svolgimento delle attività produttive. Infatti, in questi anni c’è un crescente interesse relativo alla comprensione di come i fattori legati all’uso degli operatori possa influenzare le performance del sistema produttivo e di come si possa prevenire alla forza lavoro il rischio di infortuni o di un decremento delle loro capacità dovuto alle tipologie di attività svolte. Tutti i fattori legati alle caratteristiche proprie di ciascun individuo sono conosciuti come “fattori umani” e definiti come segue: “la disciplina scientifica che riguarda la comprensione delle interazioni tra gli umani e gli altri elementi di un sistema produttivo al fine di ottimizzare il benessere umano e le prestazioni generali del sistema” Si possono quindi legare i fattori umani a tutti gli aspetti che riguardano gli individui e la loro relazione con il luogo di lavoro, siano essi fisici, cognitivi o sociali. La letteratura recente ha messo in evidenza la necessità di considerare maggiormente questi fattori tenendo conto dell’influenza reciproca tra le caratteristiche tecniche e organizzative del posto di lavoro e gli effetti sugli operatori umani legati alla loro salute, al loro carico di lavoro fisico, alla loro sicurezza e alla qualità della vita lavorativa. Sebbene la riconosciuta influenza dei fattori umani sul sistema produttivo, questo tema rimane ancora un argomento non molto sviluppato dalla letteratura. Questo è anche dovuto alla difficoltà intrinseca nel quantificare aspetti così strettamente legati alle caratteristiche individuali. Lo scopo di questa tesi è di considerare più attentamente i fattori umani legati alla fatica fisica percepita dagli operatori durante lo svolgimento delle loro attività al fine di migliorarne l’assegnazione delle attività stesse. Infatti, finora poca letteratura si è focalizzata sull’influenza della fatica fisica in quello che è definito WAP (Workers Assignment Problem). Nella presente tesi questa principale domanda di ricerca viene risolta modellando l’andamento della fatica fisica e del recupero per operatori che svolgono attività manuali che coinvolgono il movimento generale di tutto il corpo. Viene inoltre suggerito e validato attraverso test svolti in laboratorio e in vero contesto industriale lo strumento da utilizzare per avere un monitoraggio in real-time delle condizioni fisiche degli operatori. Sui dati raccolti si basa il modello proposto per la modellazione della fatica fisica e del recupero di ciascun operatore. La tesi si struttura quindi come segue: 1. Stato dell’arte sull’analisi dell’impatto dei fattori umani sulle attività manuali, dei metodi esistenti riconosciuti per il monitoraggio della fatica fisica e per stimare il tempo di recupero degli operatori in base al loro livello di affaticamento 2. Analisi dell’uso del cardiofrequenzimetro come strumento per avere un monitoraggio in real-time del livello di fatica fisica degli operatori che svolgono attività manuali. Viene anche presentata l’applicazione di questo strumento in test svolti in laboratorio e in un contesto industriale. L’uso di questo strumento viene comparato che altre tecnologie esistenti e viene messo in evidenza come l’uso possa aiutare a dare una prima indicazione dell’influenza del design del posto di lavoro sugli operatori e di come assegnare loro le attività. 3. Modellazione della fatica e del recupero per ciascun operatore considerando l’influenza dei fattori fisiologici di ciascuno, messi in evidenza dall’uso del cardiofrequenzimetro. Viene proposto una nuova formula per la stima del tempo di recupero di ciascun operatore, chiamata in letteratura “Rest Allowance”. Vengono messe in evidenza le differenze tra questo modello e quelli esistenti in relazione alle attività manuali. 4. Le formulazioni relative alla modellazione della fatica e del recupero sono sviluppate per considerare come la fatica fisica si accumuli se l’operatore deve svolgere più attività in sequenza senza avere la possibilità di riposarsi il tempo adeguato. Questo ha permesso di analizzare in quali casi sia meglio focalizzare l’attenzione sul miglioramento dell’assegnazione delle attività agli operatori e come i fattori fisiologici degli operatori e la tipologia di attività da svolgere possono influenzare l’assegnazione delle attività. I dati utilizzati per lo sviluppo del modello sono stati ottenuti con la collaborazione del dipartimento di fisiologia dell’Università degli Studi di Padova e attraverso diversi test svolti su più operatori in un contesto industriale.
Human factors in industrial contexts: fatigue and recovery modelling for manual material handling activities / Visentin, Valentina. - (2018 Nov 27).
Human factors in industrial contexts: fatigue and recovery modelling for manual material handling activities
Visentin, Valentina
2018
Abstract
Molte aziende ancora oggi si affidano molto agli operatori per lo svolgimento delle attività produttive. Infatti, in questi anni c’è un crescente interesse relativo alla comprensione di come i fattori legati all’uso degli operatori possa influenzare le performance del sistema produttivo e di come si possa prevenire alla forza lavoro il rischio di infortuni o di un decremento delle loro capacità dovuto alle tipologie di attività svolte. Tutti i fattori legati alle caratteristiche proprie di ciascun individuo sono conosciuti come “fattori umani” e definiti come segue: “la disciplina scientifica che riguarda la comprensione delle interazioni tra gli umani e gli altri elementi di un sistema produttivo al fine di ottimizzare il benessere umano e le prestazioni generali del sistema” Si possono quindi legare i fattori umani a tutti gli aspetti che riguardano gli individui e la loro relazione con il luogo di lavoro, siano essi fisici, cognitivi o sociali. La letteratura recente ha messo in evidenza la necessità di considerare maggiormente questi fattori tenendo conto dell’influenza reciproca tra le caratteristiche tecniche e organizzative del posto di lavoro e gli effetti sugli operatori umani legati alla loro salute, al loro carico di lavoro fisico, alla loro sicurezza e alla qualità della vita lavorativa. Sebbene la riconosciuta influenza dei fattori umani sul sistema produttivo, questo tema rimane ancora un argomento non molto sviluppato dalla letteratura. Questo è anche dovuto alla difficoltà intrinseca nel quantificare aspetti così strettamente legati alle caratteristiche individuali. Lo scopo di questa tesi è di considerare più attentamente i fattori umani legati alla fatica fisica percepita dagli operatori durante lo svolgimento delle loro attività al fine di migliorarne l’assegnazione delle attività stesse. Infatti, finora poca letteratura si è focalizzata sull’influenza della fatica fisica in quello che è definito WAP (Workers Assignment Problem). Nella presente tesi questa principale domanda di ricerca viene risolta modellando l’andamento della fatica fisica e del recupero per operatori che svolgono attività manuali che coinvolgono il movimento generale di tutto il corpo. Viene inoltre suggerito e validato attraverso test svolti in laboratorio e in vero contesto industriale lo strumento da utilizzare per avere un monitoraggio in real-time delle condizioni fisiche degli operatori. Sui dati raccolti si basa il modello proposto per la modellazione della fatica fisica e del recupero di ciascun operatore. La tesi si struttura quindi come segue: 1. Stato dell’arte sull’analisi dell’impatto dei fattori umani sulle attività manuali, dei metodi esistenti riconosciuti per il monitoraggio della fatica fisica e per stimare il tempo di recupero degli operatori in base al loro livello di affaticamento 2. Analisi dell’uso del cardiofrequenzimetro come strumento per avere un monitoraggio in real-time del livello di fatica fisica degli operatori che svolgono attività manuali. Viene anche presentata l’applicazione di questo strumento in test svolti in laboratorio e in un contesto industriale. L’uso di questo strumento viene comparato che altre tecnologie esistenti e viene messo in evidenza come l’uso possa aiutare a dare una prima indicazione dell’influenza del design del posto di lavoro sugli operatori e di come assegnare loro le attività. 3. Modellazione della fatica e del recupero per ciascun operatore considerando l’influenza dei fattori fisiologici di ciascuno, messi in evidenza dall’uso del cardiofrequenzimetro. Viene proposto una nuova formula per la stima del tempo di recupero di ciascun operatore, chiamata in letteratura “Rest Allowance”. Vengono messe in evidenza le differenze tra questo modello e quelli esistenti in relazione alle attività manuali. 4. Le formulazioni relative alla modellazione della fatica e del recupero sono sviluppate per considerare come la fatica fisica si accumuli se l’operatore deve svolgere più attività in sequenza senza avere la possibilità di riposarsi il tempo adeguato. Questo ha permesso di analizzare in quali casi sia meglio focalizzare l’attenzione sul miglioramento dell’assegnazione delle attività agli operatori e come i fattori fisiologici degli operatori e la tipologia di attività da svolgere possono influenzare l’assegnazione delle attività. I dati utilizzati per lo sviluppo del modello sono stati ottenuti con la collaborazione del dipartimento di fisiologia dell’Università degli Studi di Padova e attraverso diversi test svolti su più operatori in un contesto industriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
visentin_valentina_tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
4.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.