L'oggetto di questa ricerca è il rapporto tra la dimensione pratica e la dimensione logica della filosofia di Hegel. L'obiettivo è quello di dimostrare come tale rapporto metta in luce una 'de- essenzializzazione' dell'essenza della 'vecchia metafisica' senza che ciò significhi allo stesso tempo un mero costruttivismo e dunque una sospensione del giudizio etico su cosa è 'buono’ e ‘libero'. La mia tesi è che il rapporto tra la dimensione pratica e la dimensione logica della filosofia di Hegel permette di indagare il processo di realizzazione dello spirito come un processo di liberazione, determinato da una normatività immanente essenzialmente critica. Prendendo le mosse dal dibattito contemporaneo sul rapporto tra normatività e libertà, con particolare riferimento alle nozioni di 'seconda natura' e di 'vita', affronterò un’indagine degli ultimi paragrafi dell’Antropologia nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche e della figura dell'Autocoscienza nella Fenomenologia dello Spirito (Cap. I). Mettendo in luce il sorgere pre- riflessivo dell’identità speculativa dalla vita nella natura come una 'seconda natura' (Antropologia) e la dimensione essenzialmente relazionale di tale identità individuale (Autocoscienza), delineerò la normatività immanente di tale identità come essenzialmente relazionale, mettendo in luce l'irriducibilità dell’essere umano a una 'prima natura' o a una dimensione pre-sociale. Questa configurazione mi permetterà di passare alla considerazione della sfera socio-politica, in particolare come si articola nel passaggio dalla Psicologia allo Spirito oggettivo nell’Enciclopedia e nel passaggio dalla Moralität alla Sittlichkeit nei Lineamenti di filosofia del diritto (Cap. II). Metterò soprattutto in rilievo come la volontà, in quanto ultima determinazione sistematica dello Spirito soggettivo, esibisca il massimo di esteriorizzazione dell’identità speculativa facendo dell’oggettività una determinazione essenziale dello spirito. La determinazione immanente all’esteriorizzazione, la necessaria determinazione della libertà a realizzare se stessa, non ricade però né in una forma di determinismo né nell’accettazione che tutta la realtà sia la necessaria realizzazione della libertà. Affrontando le posizioni più significative del dibattito tra costruttivisti sociali e realisti etici riguardo la filosofia pratica di Hegel, mostrerò come la strategia hegeliana sembri offrire piuttosto prospettive critiche. Ovvero, come la realizzazione della libertà consista in una critica immanente a una normatività estrinseca, che escluda finitezza e differenza. Tale risultato verrà confrontato con la Dottrina dell’essenza nella Scienza della Logica e in particolare con la sezione finale dedicata alla Wirklichkeit. Attraverso un confronto con la terza critica di Kant, tenterò di mettere in luce come Hegel esibisca la Wirklichkeit come risultato del processo dialettico innescato dalla contraddizione, come categoria della vita e che in quanto tale essa esibisce la necessaria determinazione a manifestarsi dell’essenza. La libertà, come spiega Hegel, consiste proprio nel manifestarsi nella necessità (e non nel suo sparire). La Wirklichkeit, la realtà adeguata al pensiero speculativo, è pertanto una realtà che si configura come manifestazione della contraddizione, ovvero come necessità della contingenza. Le prospettive che si aprono a partire da questa indagine sul rapporto tra l'idea di libertà e la sua realizzazione sono molteplici. Ne rileverò in particolare quelle relative alla nozione di 'biopolitca', di 'identità' e di 'realizzazione della libertà'.

The main subject of my research is the relationship between the practical dimension and the logical dimension within Hegel’s philosophy. The general aim is to show that this relationship consists in a ‘de-essentialisation’ of the notion of essence as conceived in the ‘old metaphysic’. Such de- essentialisation, however, does not result into a mere constructivism and therefore a suspension of ethical judgment on what is ‘good’ and ‘free’. My claim is that the relationship between the practical dimension and the logical dimension of Hegel’s philosophy enables to investigate the process of realisation of the Spirit as a process of ‘becoming free’, determined by an essentially critical immanent normativity. Starting from the contemporary debate on the relationship between normativity and freedom (with particular reference to the notions of ‘second nature’ and ‘life’), I will first investigate the last paragraphs of Hegel’s Anthropology in the Encyclopedia of Philosophical Sciences and the figure of Selfconsciousness in the Phenomenology of the Spirit (Chapter I). I will highlight Hegel’s idea of a pre-reflexive emergence of the speculative identity in nature – in particular as a ‘second nature’ (Anthropology) – and the inherently relational dimension of this individual identity (Selfconsciousness): by so doing, I will I shed light onto the immanent normativity of speculative identity as something essentially relational, emphasizing the irreducibility of the human being to a ‘first nature’ or to some ‘pre-social’ dimension. This premise will lay the ground for my analysis of the socio-political sphere, as is it elaborated in particular in the shift from Psychology to the Objective Spirit in the Encyclopaedia, as well as in the passage from Moralität to Sittlichkeit in the Elements of the Philosophy of Right (Chapter II). 5 I will highlight above all how the will, as the last systematic determination of the Subjective Spirit, exhibits the maximum exteriorization of speculative identity, making objectivity an essential determination of Spirit. The determination immanent in exteriorization (i. e. the necessary determination of freedom to realize itself), however, is not to be conceived either as a form of determinism or as the acceptance that all reality is the necessary realization of freedom. Addressing the most significant positions of the debate between ‘social constructivists’ and ‘ethical realists’ regarding Hegel’s practical philosophy, I will show that Hegel’s offers a rather critical perspective. According to a correct Hegelian insight, the realization of freedom consists in an immanent critique of an extrinsic normativity that excludes finiteness and difference. Third, this results will be read in light of another Hegelian text, namely the Doctrine of Essence in Hegel’s Science of Logic and in particular the final section devoted to Wirklichkeit. Through a comparison with Kant’s third critique, I will highlight how Hegel exhibits the Wirklichkeit as a result of the dialectical process triggered by contradiction, as a category of life. Wirklichkeit exhibits therefore the necessary determination to manifest itself that is typical of ‘essence’. Freedom, as Hegel explains, consists precisely in manifesting itself within necessity (and not in its disappearance). The Wirklichkeit, the reality adequate to speculative thought, is therefore a reality that is charachterized as a manifestation of contradiction, that is, as a necessity of contingency. My investigation into the relationship between the idea of freedom and its realization opens up many new philosophical perspectives. I will particularly highlight the ones relating to the notion of ‘biopolitics’, ‘identity’ and ‘realization of freedom’.

La libertà che si realizza. Normatività immanente e seconda natura nella filosofia di Hegel / Cugini, Eleonora. - (2018 Nov 30).

La libertà che si realizza. Normatività immanente e seconda natura nella filosofia di Hegel

Cugini, Eleonora
2018

Abstract

The main subject of my research is the relationship between the practical dimension and the logical dimension within Hegel’s philosophy. The general aim is to show that this relationship consists in a ‘de-essentialisation’ of the notion of essence as conceived in the ‘old metaphysic’. Such de- essentialisation, however, does not result into a mere constructivism and therefore a suspension of ethical judgment on what is ‘good’ and ‘free’. My claim is that the relationship between the practical dimension and the logical dimension of Hegel’s philosophy enables to investigate the process of realisation of the Spirit as a process of ‘becoming free’, determined by an essentially critical immanent normativity. Starting from the contemporary debate on the relationship between normativity and freedom (with particular reference to the notions of ‘second nature’ and ‘life’), I will first investigate the last paragraphs of Hegel’s Anthropology in the Encyclopedia of Philosophical Sciences and the figure of Selfconsciousness in the Phenomenology of the Spirit (Chapter I). I will highlight Hegel’s idea of a pre-reflexive emergence of the speculative identity in nature – in particular as a ‘second nature’ (Anthropology) – and the inherently relational dimension of this individual identity (Selfconsciousness): by so doing, I will I shed light onto the immanent normativity of speculative identity as something essentially relational, emphasizing the irreducibility of the human being to a ‘first nature’ or to some ‘pre-social’ dimension. This premise will lay the ground for my analysis of the socio-political sphere, as is it elaborated in particular in the shift from Psychology to the Objective Spirit in the Encyclopaedia, as well as in the passage from Moralität to Sittlichkeit in the Elements of the Philosophy of Right (Chapter II). 5 I will highlight above all how the will, as the last systematic determination of the Subjective Spirit, exhibits the maximum exteriorization of speculative identity, making objectivity an essential determination of Spirit. The determination immanent in exteriorization (i. e. the necessary determination of freedom to realize itself), however, is not to be conceived either as a form of determinism or as the acceptance that all reality is the necessary realization of freedom. Addressing the most significant positions of the debate between ‘social constructivists’ and ‘ethical realists’ regarding Hegel’s practical philosophy, I will show that Hegel’s offers a rather critical perspective. According to a correct Hegelian insight, the realization of freedom consists in an immanent critique of an extrinsic normativity that excludes finiteness and difference. Third, this results will be read in light of another Hegelian text, namely the Doctrine of Essence in Hegel’s Science of Logic and in particular the final section devoted to Wirklichkeit. Through a comparison with Kant’s third critique, I will highlight how Hegel exhibits the Wirklichkeit as a result of the dialectical process triggered by contradiction, as a category of life. Wirklichkeit exhibits therefore the necessary determination to manifest itself that is typical of ‘essence’. Freedom, as Hegel explains, consists precisely in manifesting itself within necessity (and not in its disappearance). The Wirklichkeit, the reality adequate to speculative thought, is therefore a reality that is charachterized as a manifestation of contradiction, that is, as a necessity of contingency. My investigation into the relationship between the idea of freedom and its realization opens up many new philosophical perspectives. I will particularly highlight the ones relating to the notion of ‘biopolitics’, ‘identity’ and ‘realization of freedom’.
30-nov-2018
L'oggetto di questa ricerca è il rapporto tra la dimensione pratica e la dimensione logica della filosofia di Hegel. L'obiettivo è quello di dimostrare come tale rapporto metta in luce una 'de- essenzializzazione' dell'essenza della 'vecchia metafisica' senza che ciò significhi allo stesso tempo un mero costruttivismo e dunque una sospensione del giudizio etico su cosa è 'buono’ e ‘libero'. La mia tesi è che il rapporto tra la dimensione pratica e la dimensione logica della filosofia di Hegel permette di indagare il processo di realizzazione dello spirito come un processo di liberazione, determinato da una normatività immanente essenzialmente critica. Prendendo le mosse dal dibattito contemporaneo sul rapporto tra normatività e libertà, con particolare riferimento alle nozioni di 'seconda natura' e di 'vita', affronterò un’indagine degli ultimi paragrafi dell’Antropologia nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche e della figura dell'Autocoscienza nella Fenomenologia dello Spirito (Cap. I). Mettendo in luce il sorgere pre- riflessivo dell’identità speculativa dalla vita nella natura come una 'seconda natura' (Antropologia) e la dimensione essenzialmente relazionale di tale identità individuale (Autocoscienza), delineerò la normatività immanente di tale identità come essenzialmente relazionale, mettendo in luce l'irriducibilità dell’essere umano a una 'prima natura' o a una dimensione pre-sociale. Questa configurazione mi permetterà di passare alla considerazione della sfera socio-politica, in particolare come si articola nel passaggio dalla Psicologia allo Spirito oggettivo nell’Enciclopedia e nel passaggio dalla Moralität alla Sittlichkeit nei Lineamenti di filosofia del diritto (Cap. II). Metterò soprattutto in rilievo come la volontà, in quanto ultima determinazione sistematica dello Spirito soggettivo, esibisca il massimo di esteriorizzazione dell’identità speculativa facendo dell’oggettività una determinazione essenziale dello spirito. La determinazione immanente all’esteriorizzazione, la necessaria determinazione della libertà a realizzare se stessa, non ricade però né in una forma di determinismo né nell’accettazione che tutta la realtà sia la necessaria realizzazione della libertà. Affrontando le posizioni più significative del dibattito tra costruttivisti sociali e realisti etici riguardo la filosofia pratica di Hegel, mostrerò come la strategia hegeliana sembri offrire piuttosto prospettive critiche. Ovvero, come la realizzazione della libertà consista in una critica immanente a una normatività estrinseca, che escluda finitezza e differenza. Tale risultato verrà confrontato con la Dottrina dell’essenza nella Scienza della Logica e in particolare con la sezione finale dedicata alla Wirklichkeit. Attraverso un confronto con la terza critica di Kant, tenterò di mettere in luce come Hegel esibisca la Wirklichkeit come risultato del processo dialettico innescato dalla contraddizione, come categoria della vita e che in quanto tale essa esibisce la necessaria determinazione a manifestarsi dell’essenza. La libertà, come spiega Hegel, consiste proprio nel manifestarsi nella necessità (e non nel suo sparire). La Wirklichkeit, la realtà adeguata al pensiero speculativo, è pertanto una realtà che si configura come manifestazione della contraddizione, ovvero come necessità della contingenza. Le prospettive che si aprono a partire da questa indagine sul rapporto tra l'idea di libertà e la sua realizzazione sono molteplici. Ne rileverò in particolare quelle relative alla nozione di 'biopolitca', di 'identità' e di 'realizzazione della libertà'.
Hegel, Wirklichkeit, seconda natura, second nature, normatività, normativity, teoria critica, critical theory
La libertà che si realizza. Normatività immanente e seconda natura nella filosofia di Hegel / Cugini, Eleonora. - (2018 Nov 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
cugini_eleonora_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424974
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact