Connections and fasteners play an essential role in the determination of strength and stability, ductility and robustness, i.e., the overall behaviour of timber structures. In particular, connections subjected to static loads are to be investigated in terms of strength and stiffness, whereas the ones designed to withstand cyclic (e.g., seismic) loads need also the definition of their complete hysteretic response. This Ph.D. dissertation focuses on the behaviour of modern connections being developed and employed in timber engineering. An initial overview on mechanical connections employed in timber structures and their evolution is reported in the introductive section of this thesis. Advantages as well as critical issues of traditional connections are the motivations for the evolution and the improvements brought by innovative connections. Two different applications of innovative timber connections are analysed and hereby discussed, each one facing different issues. The first one claims to give an insight into modern screws employed in Timber-concrete composite (TCC) structures, where the major objective is to achieve maximum strength and above all stiffness. The second is directly focused on the cyclic performance of modern connections employed in Cross Laminated Timber (CLT) structures where dissipative capacity and structural damping are of utmost importance. Consequently, the present manuscript is subdivided into two main parts. The first part deals with TCC joints realized with modern screws. The key-point to guarantee adequate mechanical performance to these composite structures is the use of connectors that demonstrate sufficient shear strength and stiffness at the interface between timber beam and concrete slab independently of the presence of an intermediate layer. Modern cylindrical connectors, such as self-tapping screws, are rising interest because they combine remarkable performance, when their withdrawal capacity is exploited, and quickness of execution especially in case of onsite installation. In this paper, a theoretical approach to calculate shear strength and stiffness of TCC joints made with inclined screws is discussed and compared to current design procedures. Furthermore, a report on short-term push-out tests of TCC joints realized with inclined self-tapping screws carried out varying fastener arrangement, diameter and concrete type is given. Consequently, a comparison between the results obtained with the theoretical method and experimental tests is reported and critically discussed in terms of both strength and stiffness. The last section of the first part present the design of an innovative connector that combines the use of self-tapping screws and a glass-fibre reinforced polymer (GFRP) element as components to realize structural TCC joints. FRP is being used in civil engineering since decades, but most of these applications utilize pre-impregnated thermosetting composites, the most common of which is carbon fibre-reinforced polymer (CFRP). On the contrary, injection moulded thermoplastic materials are relatively new and lack of history of their use in civil infrastructures. The aim is to develop a connection that solves typical installation issues of inclined screws and avoids stress concentration issues that may occur in the concrete layer. Numerical simulations, carried out to design this particular joint and exploiting a hybrid approach, are described in detail. Then, results from the experimental tests conducted to investigate the behaviour of the device subjected to shear loading conditions are compared with the analytical predictions valid for inclined screws previously described. The second part of this work focuses on the developing of an innovative earthquake-resistant connections employed for CLT structures. The seismic performance of CLT buildings is mainly related to the capability of joints to perform plastic work, since timber elements have limited capability to deform inelastically. Nowadays, the use of hold-down and angle bracket connections, which were originally developed for platform-frame constructions, has been extended also to CLT buildings. Nevertheless, the dissipative capacity of light-frame buildings is mainly diffused in nailing between frames and panels while, in CLT walls, the dissipative contribution is exclusively assured by ductile joints connecting the panels. The need of more reliable connections that provides well predictable and stable hysteretic behaviour, reduced pinching phenomenon (caused by the wood embedment) and strength degradation, justifies the continuous development of “innovative” connections. In this work, a newly developed connection element that overcomes the aforementioned issues and works for both tensile or shear loads is designed and assessed, and various significant aspects are discussed. Initially, the design procedure of the connection element and preliminary experimental tests that validates the numerical predictions are illustrated. Then, improved versions of the device are illustrated and their experimental results reported with particular attention in describing their hysteretic response and coupled shear-tension strength domain. In this work, an important role is also given to the application of the capacity design criteria applied at the joint level in order to guarantee the best exploitation of the connection’s dissipative capacity. Therefore, theoretical concepts, which describe the overstrength of traditional and innovative connections, confirmed by experimental tests of the brackets anchored to a CLT panel, are also given. In the last chapter is presented a numerical model that, following a macro-element approach, reproduces the actual cyclic response of the investigated device when subjected to combined shear-tension loads. Finally, the results of Non-Linear Dynamic Analyses of a case study CLT building realized which such model are reported and the seismic capacity of the case study building is evaluated. With these two examples, this thesis aims to give an original contribution in the evaluation of performance of innovative connection systems for timber structures, combining the use of theoretical, numerical and experimental models, and highlighting the emerging differences with respect to the use of traditional fasteners and connections.

Le connessioni e gli elementi di fissaggio svolgono un ruolo essenziale nella determinazione della resistenza, stabilità e solidità, ovvero nella risposta globale delle strutture del legno. In particolare, le connessioni soggette a carichi statici devono essere studiate in termini di resistenza e rigidezza, mentre quelle progettate per resistere a carichi ciclici (ad es. sismici), necessitano anche della completa definizione della loro risposta isteretica. Questa tesi si concentra sul comportamento dei collegamenti moderni sviluppati e impiegati nell'ingegneria del legno. Una prima panoramica sulle connessioni meccaniche impiegate nelle strutture del legno e la loro evoluzione è riportata nella sezione introduttiva di questa tesi. Vantaggi e criticità delle connessioni tradizionali sono le motivazioni dell’evoluzione e dei miglioramenti prodotti dalle connessioni innovative. Vengono analizzate e discusse due diverse applicazioni di connessioni per strutture in legno, ognuna delle quali espone aspetti e problematiche diverse. Il primo afferma di dare una panoramica delle moderne viti utilizzate nelle strutture composte legno-calcestruzzo (TCC), dove l'obiettivo principale è ottenere massima resistenza e ancor più rigidezza. Il secondo, è incentrato direttamente nell’analisi delle prestazioni cicliche delle connessioni moderne utilizzate nelle strutture in CrossLam (CLT) in cui la capacità dissipativa e lo smorzamento strutturale sono della massima importanza. Di conseguenza, il presente manoscritto è suddiviso in due parti principali. La prima parte riguarda le giunzioni legno-calcestruzzo realizzate con viti moderne. Il punto chiave per garantire prestazioni meccaniche adeguate a queste strutture composite è l'utilizzo di connettori caratterizzati da un'adeguata resistenza e rigidezza tra trave di legno e soletta di calcestruzzo, indipendentemente dalla presenza di uno strato intermedio. I connettori cilindrici moderni, come le viti autofilettanti, possiedono un crescente interesse perché combinano elevate prestazioni, se è sfruttata la loro elevata capacità ad estrazione, e rapidità di esecuzione. In questo lavoro viene proposto un approccio teorico semplificato per calcolare la resistenza al taglio e la rigidezza dei giunti TCC realizzati con viti inclinate e poi confrontato con le attuali procedure di progettazione. Inoltre, viene fornito un rapporto sulle prove di push-out a breve termine di giunti TCC realizzati con viti autofilettanti inclinate, effettuate con vari tipi di fissaggio, diametro e tipo di calcestruzzo. Di conseguenza, viene anche riportato un confronto tra i risultati ottenuti con il metodo teorico e le prove sperimentali e viene discusso criticamente in termini di forza e rigidezza. L'ultima sezione della prima parte comprende la progettazione di un connettore innovativo che combina l'utilizzo di viti autofilettanti e polimero termoplastico rinforzato con fibra di vetro (GFRP) per realizzare giunti TCC strutturali. Gli FRP vengono utilizzati nell’ingegneria civile da decenni, ma la maggior parte di queste applicazioni utilizza compositi termoindurenti pre-impregnati, il più comune dei quali è il polimero rinforzato in fibra di carbonio (CFRP). Al contrario, i materiali termoplastici sono relativamente nuovi e mancano di storia nell'utilizzo nell'infrastruttura civile. Le simulazioni numeriche, effettuate per progettare questo giunto, sono descritte in dettaglio. Quindi, i risultati delle prove sperimentali condotte per esaminare il comportamento del dispositivo sottoposto a condizioni di carico di taglio sono confrontati con le previsioni analitiche descritte. La seconda parte di questo lavoro si concentra sullo sviluppo di collegamenti innovativi impiegati per le strutture in CLT. La prestazione sismica degli edifici CLT è principalmente legata alla capacità dei collegamenti di plasticizzarsi, poiché gli elementi del legno hanno una capacità limitata di deformazione inelastica. Oggi, l'utilizzo di connessioni quali hold-down e angolari, originariamente sviluppati per costruzioni tipo platform-frame, è stato esteso anche agli edifici CLT. Tuttavia, la capacità di dissipazione degli edifici a telaio è diffusa soprattutto nella connessione telaio-pannello, mentre nelle strutture in CLT il contributo dissipativo è assicurato esclusivamente da connessioni duttili che collegano i pannelli. La necessità di una connessione più affidabile che fornisca un comportamento isteretico prevedibile ed affidabile, un fenomeno ridotto di “pinching” (causato dal rifollamento del legno) e una degrado di resistenza giustifica lo sviluppo continuo di connessioni "innovative". In questo lavoro è stato progettato e valutato un elemento di connessione che sormonti i problemi sopradescritti e che lavora sia per i carichi di trazione che per taglio, e ne vengono discussi gli aspetti più significativi. Inizialmente viene illustrata la procedura di progettazione dell'elemento di connessione e dei test sperimentali preliminari che convalidano le previsioni numeriche. Successivamente vengono descritte le fasi di progettazione e test di ulteriori versioni migliorate delle staffe dissipative e sono riportati i loro risultati sperimentali facendo particolare attenzione nel descrivere la loro risposta isteretica e il dominio di resistenza tensione-taglio. Un ruolo importante in questo lavoro è dato all'applicazione dei criteri di gerarchia delle resistenze (progettazione in capacità) a livello di connessione al fine di garantire il miglior sfruttamento della capacità dissipativa della connessione. Di conseguenza, vengono forniti concetti teorici che descrivono l’applicazione di tali concetti a connessioni tradizionali e innovative, e confermate da prove sperimentali delle staffe oggetto di studio ancorate a un pannello CLT. Infine, i risultati di simulazioni numeriche dettagliate e prove cicliche quasi-statiche sono state utilizzate per sviluppare un modello di macro-elemento implementato in un codice numerico che ha permesso di determinare le prestazioni sismiche di un edificio caso studio in CLT realizzato con tali connessioni. Con questi due esempi la presente tesi mira a definire un originale procedura di valutazione delle performance delle connessioni innovative per legno, combinando l'uso di modelli teorici, numerici ed analisi sperimentali e mettendone in evidenza le differenze emergenti rispetto all'impiego di sistemi di connessioni tradizionali.

Innovative connection systems for timber structures / Marchi, Luca. - (2018 Jan 31).

Innovative connection systems for timber structures

Marchi, Luca
2018

Abstract

Le connessioni e gli elementi di fissaggio svolgono un ruolo essenziale nella determinazione della resistenza, stabilità e solidità, ovvero nella risposta globale delle strutture del legno. In particolare, le connessioni soggette a carichi statici devono essere studiate in termini di resistenza e rigidezza, mentre quelle progettate per resistere a carichi ciclici (ad es. sismici), necessitano anche della completa definizione della loro risposta isteretica. Questa tesi si concentra sul comportamento dei collegamenti moderni sviluppati e impiegati nell'ingegneria del legno. Una prima panoramica sulle connessioni meccaniche impiegate nelle strutture del legno e la loro evoluzione è riportata nella sezione introduttiva di questa tesi. Vantaggi e criticità delle connessioni tradizionali sono le motivazioni dell’evoluzione e dei miglioramenti prodotti dalle connessioni innovative. Vengono analizzate e discusse due diverse applicazioni di connessioni per strutture in legno, ognuna delle quali espone aspetti e problematiche diverse. Il primo afferma di dare una panoramica delle moderne viti utilizzate nelle strutture composte legno-calcestruzzo (TCC), dove l'obiettivo principale è ottenere massima resistenza e ancor più rigidezza. Il secondo, è incentrato direttamente nell’analisi delle prestazioni cicliche delle connessioni moderne utilizzate nelle strutture in CrossLam (CLT) in cui la capacità dissipativa e lo smorzamento strutturale sono della massima importanza. Di conseguenza, il presente manoscritto è suddiviso in due parti principali. La prima parte riguarda le giunzioni legno-calcestruzzo realizzate con viti moderne. Il punto chiave per garantire prestazioni meccaniche adeguate a queste strutture composite è l'utilizzo di connettori caratterizzati da un'adeguata resistenza e rigidezza tra trave di legno e soletta di calcestruzzo, indipendentemente dalla presenza di uno strato intermedio. I connettori cilindrici moderni, come le viti autofilettanti, possiedono un crescente interesse perché combinano elevate prestazioni, se è sfruttata la loro elevata capacità ad estrazione, e rapidità di esecuzione. In questo lavoro viene proposto un approccio teorico semplificato per calcolare la resistenza al taglio e la rigidezza dei giunti TCC realizzati con viti inclinate e poi confrontato con le attuali procedure di progettazione. Inoltre, viene fornito un rapporto sulle prove di push-out a breve termine di giunti TCC realizzati con viti autofilettanti inclinate, effettuate con vari tipi di fissaggio, diametro e tipo di calcestruzzo. Di conseguenza, viene anche riportato un confronto tra i risultati ottenuti con il metodo teorico e le prove sperimentali e viene discusso criticamente in termini di forza e rigidezza. L'ultima sezione della prima parte comprende la progettazione di un connettore innovativo che combina l'utilizzo di viti autofilettanti e polimero termoplastico rinforzato con fibra di vetro (GFRP) per realizzare giunti TCC strutturali. Gli FRP vengono utilizzati nell’ingegneria civile da decenni, ma la maggior parte di queste applicazioni utilizza compositi termoindurenti pre-impregnati, il più comune dei quali è il polimero rinforzato in fibra di carbonio (CFRP). Al contrario, i materiali termoplastici sono relativamente nuovi e mancano di storia nell'utilizzo nell'infrastruttura civile. Le simulazioni numeriche, effettuate per progettare questo giunto, sono descritte in dettaglio. Quindi, i risultati delle prove sperimentali condotte per esaminare il comportamento del dispositivo sottoposto a condizioni di carico di taglio sono confrontati con le previsioni analitiche descritte. La seconda parte di questo lavoro si concentra sullo sviluppo di collegamenti innovativi impiegati per le strutture in CLT. La prestazione sismica degli edifici CLT è principalmente legata alla capacità dei collegamenti di plasticizzarsi, poiché gli elementi del legno hanno una capacità limitata di deformazione inelastica. Oggi, l'utilizzo di connessioni quali hold-down e angolari, originariamente sviluppati per costruzioni tipo platform-frame, è stato esteso anche agli edifici CLT. Tuttavia, la capacità di dissipazione degli edifici a telaio è diffusa soprattutto nella connessione telaio-pannello, mentre nelle strutture in CLT il contributo dissipativo è assicurato esclusivamente da connessioni duttili che collegano i pannelli. La necessità di una connessione più affidabile che fornisca un comportamento isteretico prevedibile ed affidabile, un fenomeno ridotto di “pinching” (causato dal rifollamento del legno) e una degrado di resistenza giustifica lo sviluppo continuo di connessioni "innovative". In questo lavoro è stato progettato e valutato un elemento di connessione che sormonti i problemi sopradescritti e che lavora sia per i carichi di trazione che per taglio, e ne vengono discussi gli aspetti più significativi. Inizialmente viene illustrata la procedura di progettazione dell'elemento di connessione e dei test sperimentali preliminari che convalidano le previsioni numeriche. Successivamente vengono descritte le fasi di progettazione e test di ulteriori versioni migliorate delle staffe dissipative e sono riportati i loro risultati sperimentali facendo particolare attenzione nel descrivere la loro risposta isteretica e il dominio di resistenza tensione-taglio. Un ruolo importante in questo lavoro è dato all'applicazione dei criteri di gerarchia delle resistenze (progettazione in capacità) a livello di connessione al fine di garantire il miglior sfruttamento della capacità dissipativa della connessione. Di conseguenza, vengono forniti concetti teorici che descrivono l’applicazione di tali concetti a connessioni tradizionali e innovative, e confermate da prove sperimentali delle staffe oggetto di studio ancorate a un pannello CLT. Infine, i risultati di simulazioni numeriche dettagliate e prove cicliche quasi-statiche sono state utilizzate per sviluppare un modello di macro-elemento implementato in un codice numerico che ha permesso di determinare le prestazioni sismiche di un edificio caso studio in CLT realizzato con tali connessioni. Con questi due esempi la presente tesi mira a definire un originale procedura di valutazione delle performance delle connessioni innovative per legno, combinando l'uso di modelli teorici, numerici ed analisi sperimentali e mettendone in evidenza le differenze emergenti rispetto all'impiego di sistemi di connessioni tradizionali.
31-gen-2018
Connections and fasteners play an essential role in the determination of strength and stability, ductility and robustness, i.e., the overall behaviour of timber structures. In particular, connections subjected to static loads are to be investigated in terms of strength and stiffness, whereas the ones designed to withstand cyclic (e.g., seismic) loads need also the definition of their complete hysteretic response. This Ph.D. dissertation focuses on the behaviour of modern connections being developed and employed in timber engineering. An initial overview on mechanical connections employed in timber structures and their evolution is reported in the introductive section of this thesis. Advantages as well as critical issues of traditional connections are the motivations for the evolution and the improvements brought by innovative connections. Two different applications of innovative timber connections are analysed and hereby discussed, each one facing different issues. The first one claims to give an insight into modern screws employed in Timber-concrete composite (TCC) structures, where the major objective is to achieve maximum strength and above all stiffness. The second is directly focused on the cyclic performance of modern connections employed in Cross Laminated Timber (CLT) structures where dissipative capacity and structural damping are of utmost importance. Consequently, the present manuscript is subdivided into two main parts. The first part deals with TCC joints realized with modern screws. The key-point to guarantee adequate mechanical performance to these composite structures is the use of connectors that demonstrate sufficient shear strength and stiffness at the interface between timber beam and concrete slab independently of the presence of an intermediate layer. Modern cylindrical connectors, such as self-tapping screws, are rising interest because they combine remarkable performance, when their withdrawal capacity is exploited, and quickness of execution especially in case of onsite installation. In this paper, a theoretical approach to calculate shear strength and stiffness of TCC joints made with inclined screws is discussed and compared to current design procedures. Furthermore, a report on short-term push-out tests of TCC joints realized with inclined self-tapping screws carried out varying fastener arrangement, diameter and concrete type is given. Consequently, a comparison between the results obtained with the theoretical method and experimental tests is reported and critically discussed in terms of both strength and stiffness. The last section of the first part present the design of an innovative connector that combines the use of self-tapping screws and a glass-fibre reinforced polymer (GFRP) element as components to realize structural TCC joints. FRP is being used in civil engineering since decades, but most of these applications utilize pre-impregnated thermosetting composites, the most common of which is carbon fibre-reinforced polymer (CFRP). On the contrary, injection moulded thermoplastic materials are relatively new and lack of history of their use in civil infrastructures. The aim is to develop a connection that solves typical installation issues of inclined screws and avoids stress concentration issues that may occur in the concrete layer. Numerical simulations, carried out to design this particular joint and exploiting a hybrid approach, are described in detail. Then, results from the experimental tests conducted to investigate the behaviour of the device subjected to shear loading conditions are compared with the analytical predictions valid for inclined screws previously described. The second part of this work focuses on the developing of an innovative earthquake-resistant connections employed for CLT structures. The seismic performance of CLT buildings is mainly related to the capability of joints to perform plastic work, since timber elements have limited capability to deform inelastically. Nowadays, the use of hold-down and angle bracket connections, which were originally developed for platform-frame constructions, has been extended also to CLT buildings. Nevertheless, the dissipative capacity of light-frame buildings is mainly diffused in nailing between frames and panels while, in CLT walls, the dissipative contribution is exclusively assured by ductile joints connecting the panels. The need of more reliable connections that provides well predictable and stable hysteretic behaviour, reduced pinching phenomenon (caused by the wood embedment) and strength degradation, justifies the continuous development of “innovative” connections. In this work, a newly developed connection element that overcomes the aforementioned issues and works for both tensile or shear loads is designed and assessed, and various significant aspects are discussed. Initially, the design procedure of the connection element and preliminary experimental tests that validates the numerical predictions are illustrated. Then, improved versions of the device are illustrated and their experimental results reported with particular attention in describing their hysteretic response and coupled shear-tension strength domain. In this work, an important role is also given to the application of the capacity design criteria applied at the joint level in order to guarantee the best exploitation of the connection’s dissipative capacity. Therefore, theoretical concepts, which describe the overstrength of traditional and innovative connections, confirmed by experimental tests of the brackets anchored to a CLT panel, are also given. In the last chapter is presented a numerical model that, following a macro-element approach, reproduces the actual cyclic response of the investigated device when subjected to combined shear-tension loads. Finally, the results of Non-Linear Dynamic Analyses of a case study CLT building realized which such model are reported and the seismic capacity of the case study building is evaluated. With these two examples, this thesis aims to give an original contribution in the evaluation of performance of innovative connection systems for timber structures, combining the use of theoretical, numerical and experimental models, and highlighting the emerging differences with respect to the use of traditional fasteners and connections.
timber engineering, timber-concrete connections, self-tapping screws, analytical model, Glass-fibre-reinforced polymers, injection moulding, Cross Laminated Timber, dissipative connections, hysteretic model, viscous damping, shear-tensile strength domain, seismic design, macro-element model, behaviour factor. ingegneria del legno, connessioni legno-calcestruzzo, viti autofilettanti, modelli analitici, polimeri fibrorinforzati, stampaggio per iniezione, connessioni per CrossLam, connessioni dissipative, modello isteretico, smorzamento viscoso equivalente, dominio di resistenza taglio-trazione, modello a macro-elementi, fattore di struttura.
Innovative connection systems for timber structures / Marchi, Luca. - (2018 Jan 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
marchi_luca_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 21.07 MB
Formato Adobe PDF
21.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424736
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact