The IFMIF RFQ is designed with very challenging specifications to accelerate a 125mA deuterons beam from 0.1 MeV to 5 MeV at a frequency of 175 MHz, consists of 18 modules with length of ~550 mm each. The total lenght is 9.78 m. During the three years of PhD the candidate was involved on different aspects, from the mechanical design to the quality control on the production process. Chapter 1 presents a general overview of the IFMIF project and the scientific context. On chapter 2 the design of the cooling system of the modules of the accelerator will be described, with the development of thermal-structural and fluid-thermal-structural numerical analyses. Chapters 3 and 4 will describe the development of an in-house technology for the vertical brazing and the fixation tooling, by means a strict collaboration of the section of Padova of INFN and the LNL. The developments of 1D and 3D FE analyses for the prediction of the thermal brazing cycle will be described. Moreover, the improvements on the control (visual and ultrasonic inspection) of the brazed joints and the feedbacks to the mechanical design will be presented. Chapter 5 will describe the various phases of the production of the modules of the RFQ with the most important mechanical design aspects. The production of the IFMIF EVEDA RFQ accelerator is a quite challenging task due to the narrow tolerance of the pieces that should be guarantee also after some thermal treatments for the brazing. The focus will be in particular to the quality control of the single elements and the entire modules during the production: -The dimensional quality control, prevalently by CMM with active scanning probe. -The quality assurance of the brazed joints by visual and the ultrasonic inspection. Their influence for the design choices and the solution of eventual problem will be described.

L'RFQ di IFMIF e un acceleratore progettato per accelerare un fascio di deuteroni a 125 mA da 0.1 MeV a 5 MeV ad una frequenza di 175 MHz. E composto da 18 moduli per una lunghezza totale di 9.8 m. In questo lavoro di tesi il candidato si è occupato di diversi aspetti, dalla progettazione meccanica della cavità al controllo qualità del processo produttivo. Il capitolo 1 fornisce una presentazione generale del progetto IFMIF e del contesto scientifico ad esso legato. Il capitolo 2 presenta in dettaglio gli aspetti della progettazione del sistema di raffreddamento dei moduli della linea acceleratrice, attraverso simulazioni numeriche termostrutturale e fluido termo strutturali. Nei capitoli 3 e 4 è descritto lo sviluppo di una propria tecnologia per la brasatura verticale dell’attrezzatura di brasatura attraverso una stretta collaborazione tra l’INFN di Padova per la progettazione e i laboratori INFN di Legnaro per la realizzazione. Inoltre lo sviluppo di strumenti per il calcolo dei cicli termici di brasatura tramite analisi monodimensionali e tridimensionali tramite codici agli elementi finiti è descritto. Lo sviluppo di metodologie per il controllo dei giunti brasati e la loro influenza sulle scelte progettuali saranno presentati. Il capitolo 5 fornisce un quadro delle varie fasi della produzione dei moduli della cavità. La produzione dei moduli dell'RFQ di IFMIF richiede lo sviluppo di soluzioni tecnologiche per le strette tolleranze geometriche che devono essere garantite anche dopo diversi trattamenti termici di brasatura. L’attenzione è stata focalizzata soprattutto sul controllo qualità dei singoli elementi e dei moduli completi nel processo produttivo: -Il controllo dimensionale prevalentemente tramite CMM dotata di testa a scansione attiva. -Il controllo delle brasature tramite ispezione visiva e l’utilizzo della tecnica degli ultrasuoni. La loro influenza sulle scelte progettuali e la soluzione di eventuali problemi saranno descritte.

Design and analysis of a RFQ resonant cavity for the IFMIF project / Scantamburlo, Francesco. - (2013 Jan 31).

Design and analysis of a RFQ resonant cavity for the IFMIF project

Scantamburlo, Francesco
2013

Abstract

L'RFQ di IFMIF e un acceleratore progettato per accelerare un fascio di deuteroni a 125 mA da 0.1 MeV a 5 MeV ad una frequenza di 175 MHz. E composto da 18 moduli per una lunghezza totale di 9.8 m. In questo lavoro di tesi il candidato si è occupato di diversi aspetti, dalla progettazione meccanica della cavità al controllo qualità del processo produttivo. Il capitolo 1 fornisce una presentazione generale del progetto IFMIF e del contesto scientifico ad esso legato. Il capitolo 2 presenta in dettaglio gli aspetti della progettazione del sistema di raffreddamento dei moduli della linea acceleratrice, attraverso simulazioni numeriche termostrutturale e fluido termo strutturali. Nei capitoli 3 e 4 è descritto lo sviluppo di una propria tecnologia per la brasatura verticale dell’attrezzatura di brasatura attraverso una stretta collaborazione tra l’INFN di Padova per la progettazione e i laboratori INFN di Legnaro per la realizzazione. Inoltre lo sviluppo di strumenti per il calcolo dei cicli termici di brasatura tramite analisi monodimensionali e tridimensionali tramite codici agli elementi finiti è descritto. Lo sviluppo di metodologie per il controllo dei giunti brasati e la loro influenza sulle scelte progettuali saranno presentati. Il capitolo 5 fornisce un quadro delle varie fasi della produzione dei moduli della cavità. La produzione dei moduli dell'RFQ di IFMIF richiede lo sviluppo di soluzioni tecnologiche per le strette tolleranze geometriche che devono essere garantite anche dopo diversi trattamenti termici di brasatura. L’attenzione è stata focalizzata soprattutto sul controllo qualità dei singoli elementi e dei moduli completi nel processo produttivo: -Il controllo dimensionale prevalentemente tramite CMM dotata di testa a scansione attiva. -Il controllo delle brasature tramite ispezione visiva e l’utilizzo della tecnica degli ultrasuoni. La loro influenza sulle scelte progettuali e la soluzione di eventuali problemi saranno descritte.
31-gen-2013
The IFMIF RFQ is designed with very challenging specifications to accelerate a 125mA deuterons beam from 0.1 MeV to 5 MeV at a frequency of 175 MHz, consists of 18 modules with length of ~550 mm each. The total lenght is 9.78 m. During the three years of PhD the candidate was involved on different aspects, from the mechanical design to the quality control on the production process. Chapter 1 presents a general overview of the IFMIF project and the scientific context. On chapter 2 the design of the cooling system of the modules of the accelerator will be described, with the development of thermal-structural and fluid-thermal-structural numerical analyses. Chapters 3 and 4 will describe the development of an in-house technology for the vertical brazing and the fixation tooling, by means a strict collaboration of the section of Padova of INFN and the LNL. The developments of 1D and 3D FE analyses for the prediction of the thermal brazing cycle will be described. Moreover, the improvements on the control (visual and ultrasonic inspection) of the brazed joints and the feedbacks to the mechanical design will be presented. Chapter 5 will describe the various phases of the production of the modules of the RFQ with the most important mechanical design aspects. The production of the IFMIF EVEDA RFQ accelerator is a quite challenging task due to the narrow tolerance of the pieces that should be guarantee also after some thermal treatments for the brazing. The focus will be in particular to the quality control of the single elements and the entire modules during the production: -The dimensional quality control, prevalently by CMM with active scanning probe. -The quality assurance of the brazed joints by visual and the ultrasonic inspection. Their influence for the design choices and the solution of eventual problem will be described.
IFMIF RFQ; enginnering design; brazing; CFD analyses; dimensional quality control; active scanning CMM;
Design and analysis of a RFQ resonant cavity for the IFMIF project / Scantamburlo, Francesco. - (2013 Jan 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Francesco_Scantamburlo_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 27.28 MB
Formato Adobe PDF
27.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423425
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact