Knowing the evolution and composition of the surface of Mercury enables us to discern several processes that operated during the formation of the inner Solar System (e.g. crustal accretion, impact gardening and global cooling of Terrestrial Planets). The elaboration and classification of remote sensing multi-band images allowed the interpretation of the stratigraphy, composition, age and structural evolution of Rembrandt basin and scarp system, i.e. the largest impact basin cross-cutting by contractional structure of the southern hemisphere of Mercury. The interaction of different scale processes has been demonstrated. Since the knowledge of the surface composition of Mercury is based on the interpretation of spectra, Thermal Infra-Red spectra of representative mineral phases have been measured in laboratory at the temperatures of the planetary surface. Significant changes in the high temperature spectra have been detected. Failure to allow for these effects leads to errors in the estimation of chemical compositions by Infra-Red spectra

Conoscere l’evoluzione e la composizione della superficie di Mercurio può permette di distinguere i processi attivi durante la formazione del Sistema Solare interno (es. accrezione crostale, eventi d’impatto e raffreddamento globale dei Pianeti Terrestri). L’elaborazione e classificazione di immagini multi-banda riprese in remoto ha permesso l’interpretazione di stratigrafia, composizione, età ed evoluzione strutturale del sistema composito bacino d’impatto - scarpata chiamato Rembrandt, ovvero il più grande bacino riconosciuto nell’emisfero meridionale di Mercurio tagliato da una scarpata contrazionale. In questo lavoro si dimostrano l’esistenza e l’interazione di processi di differente entità sulla stessa area. Dato che la conoscenza della composizione della superficie di Mercurio si basa sull’interpretazione di spettri, in laboratorio sono stati misurati spettri nel campo d’infra-rosso termico per un campionamento di minerali rappresentativi riscaldati a temperature verosimili per la superficie del pianeta, evidenziando notevoli variazioni delle bande caratteristiche rispetto agli spettri misurati comunemente a 25 °C

The surface of Mercury: interpreting remote sensing images and spectral signatures / Ferrari, Sabrina. - (2013 Jan 30).

The surface of Mercury: interpreting remote sensing images and spectral signatures

Ferrari, Sabrina
2013

Abstract

Conoscere l’evoluzione e la composizione della superficie di Mercurio può permette di distinguere i processi attivi durante la formazione del Sistema Solare interno (es. accrezione crostale, eventi d’impatto e raffreddamento globale dei Pianeti Terrestri). L’elaborazione e classificazione di immagini multi-banda riprese in remoto ha permesso l’interpretazione di stratigrafia, composizione, età ed evoluzione strutturale del sistema composito bacino d’impatto - scarpata chiamato Rembrandt, ovvero il più grande bacino riconosciuto nell’emisfero meridionale di Mercurio tagliato da una scarpata contrazionale. In questo lavoro si dimostrano l’esistenza e l’interazione di processi di differente entità sulla stessa area. Dato che la conoscenza della composizione della superficie di Mercurio si basa sull’interpretazione di spettri, in laboratorio sono stati misurati spettri nel campo d’infra-rosso termico per un campionamento di minerali rappresentativi riscaldati a temperature verosimili per la superficie del pianeta, evidenziando notevoli variazioni delle bande caratteristiche rispetto agli spettri misurati comunemente a 25 °C
30-gen-2013
Knowing the evolution and composition of the surface of Mercury enables us to discern several processes that operated during the formation of the inner Solar System (e.g. crustal accretion, impact gardening and global cooling of Terrestrial Planets). The elaboration and classification of remote sensing multi-band images allowed the interpretation of the stratigraphy, composition, age and structural evolution of Rembrandt basin and scarp system, i.e. the largest impact basin cross-cutting by contractional structure of the southern hemisphere of Mercury. The interaction of different scale processes has been demonstrated. Since the knowledge of the surface composition of Mercury is based on the interpretation of spectra, Thermal Infra-Red spectra of representative mineral phases have been measured in laboratory at the temperatures of the planetary surface. Significant changes in the high temperature spectra have been detected. Failure to allow for these effects leads to errors in the estimation of chemical compositions by Infra-Red spectra
Mercury, remote sensing, Rembrandt basin, spectral signatures, thermal expansion
The surface of Mercury: interpreting remote sensing images and spectral signatures / Ferrari, Sabrina. - (2013 Jan 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ferrari_sabrina_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 5.53 MB
Formato Adobe PDF
5.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423094
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact