This thesis is about incentive design in presence of agents who exhibit reciprocity and it is composed by four papers, each corresponding to a self-contained chapter. The first one presents a theoretical analysis of the optimal compensation scheme design in presence of workers who are motivated both by reciprocity toward the principal and the colleagues. The third and the fourth ones apply the methodology of laboratory experiment to investigate, respectively, the presence of spillovers effects across alternative incentive systems and a different but simultaneous social dilemma; and the relevance of (useless) peer information under a piece rate incentive scheme in which workers can observe each other. Finally, the last chapter empirically analyzes the effectiveness of alternatives incentives designed for waste sorting and recycling and applied in the Treviso district from 1999 to 2008. In recent years, a growing literature analyzes the factors which impact incentives’ effectiveness at individual as well as group level (e.g. organizations, communities, etc). Indeed, besides a considerable number of studies documenting that incentives works (Gibbons, (1997), Lazear (2000)) a recent growing literature reports evidences from field and laboratory experiments about cases in which incentives are not effective (Angrist and Lavy, 2009) or even detrimental, leading to undesired results and crowding-out of intrinsic motivation (see for instance, Ariely et al., 2009; Frey and Oberholzer-Gee, 1997; Gneezy and Rustichini, 2000). In particular, it is not obvious that incentives designed under the assumption that individuals are self interested, result equally effective even in those cases in which agents exhibit other regarding preferences, Gintis et al. (2005). If incentives and motivations are substitute, incentives results to be ineffective or even counterproductive. In these situations we observe the so called crowding out of intrinsic motivation or over-justification effect, Bénabou and Tirole, (2003). Symmetrically, incentives may reinforce intrinsic motivation, acting as a complement, as documented by Bowles (2010), Galbiati and Vetrova (2009). In the first chapter we analyze a principal two agents model. Relying on the relevance of other-regarding preferences in workplaces, the chapter provides a behavioral explanation for the extra-effort provision in organizations (i.e. overtime, additional task, etc) when workers exhibit horizontal reciprocity concerns. In particular the chapter shows that a profit maximizing employer may find it convenient to offer employees a relative compensation scheme, which, by exploiting negative horizontal reciprocity, induces extra effort exertion but does not pay any monetary compensation in equilibrium. This result is robust to the introduction of vertical reciprocity concerns which cannot be neglected in many organizations. Chapter 2 contains a laboratory experiment which investigates how different incentive systems interact with individuals’ willingness to cooperate in social dilemmas, highlighting the mechanisms which induce crowding out of voluntary cooperation. In particular the chapter investigates the impact of different incentives on simultaneous public good contributions in economically unrelated games. The results show that tournaments, but not simple piece rate schemes, reduce contributions by about 40%. However, the effect is brittle. The incentivized elicitation of beliefs eliminates the effect. It also vanishes immediately if the games are played sequentially rather than simultaneously. Therefore, the designers of competitive incentive schemes must pay close attention to the framing of the scheme in order to avoid negative spillovers. Chapter 3 presents results from a laboratory experiment which tests the impact of peers’ effect on individual productivity under piece rate incentives. Along 15 repetitions, being informed about their productivity, participants choose an initial effort level which they can revise after a feedback on result. Knowing that the optimal effort choice may differ across subjects, half of the participants received also a feedback about the initial choice and the results of another participant in the room without knowing her/his productivity. Despite the fact that information about peer is useless in determining the individual optimal effort, we find that individuals manifest selective attention to information about peer. In particular, those subjects informed that the peer obtained a higher result have a higher probability to revise their initial choice and a higher probability to revise it optimally. The fourth chapter is an empirical analysis of the effectiveness of incentives for waste recycling. We use data on the amount of waste produced in each of the 95 municipalities in the district of Treviso (Italy) for the period 1999-2008. The specificity of local regulative frame has created conditions for a quasi-natural experiment. Our dataset is unique for three reasons. First, in our sample the incentive mechanism is randomly assigned to the municipalities. Second, our data show wide heterogeneity of policies over the years. Third, its panel structure allows us to control for potential increasing concern for the environment, and to isolate potential “learning effects” of incentives over time. We find that the introduction of economic incentives has a significant and positive net effect of around 12% on the recycling waste ratio, that is complementary to the positive effect induced by door-to-door collection. The effect of PAYT is obtained by increasing the production of sorted waste (+10%), while the production of total waste remains unchanged. We therefore conclude that economic incentives are an effective tool to reach the desired goal.
Abstract [In Italian] Incentive Design with Reciprocal Agents La presente tesi analizza la definizione ottimale di incentivi in presenza di agenti economici caratterizzati da other regarding preferences, e in particolare preferenze per la reciprocità. Recentemente, una crescente letteratura in ambito economico analizza i fattori in grado di influenzare l’efficacia dei sistemi di incentivazione sia a livello individuale che di gruppo (es. organizzazioni, comunità, etc). Accanto a una corposa letteratura che documenta il corretto funzionamento degli incentivi, es. Gibbons, (1997), Lazear (2000), infatti, un filone di studi in crescita riporta evidenze di casi in cui gli incentivi sembrano non essere efficaci, (Angrist and Lavy, 2009) o addirittura controproducenti, determinando il crowding out delle motivazioni intrinseche (si veda, tra gli altri Ariely et al., 2009; Frey e Oberholzer-Gee, 1997; Gneezy e Rustichini, 2000). In particolare, non è ovvio che incentivi disegnati partendo dall’assunzione che gli agenti economici siano motivati esclusivamente da self-interest siano ugualmente efficaci nei casi in cui gli individui presentano c.d. other regarding preferences, Gintis et al. (2005), Bowles (2009). Nei casi in cui risultino sostituti delle motivazioni, gli incentivi economici saranno inefficaci o addirittura controproducenti. In queste situazioni osserveremo il c.d crowding out delle motivazioni intrinseche o un over-justification effect, Bénabou and Tirole, (2003). Ci sono però anche dei casi in cui gli incentivi rinforzano le motivazioni intrinseche, manifestando un effetto complementare, come documentato da Bowles (2009), Galbiati and Vetrova (2009). La tesi è composta da quattro capitoli, facenti riferimento a quattro articoli autonomi. Il primo capitolo è un modello teorico che spiega la presenza di lavoro straordinario non (adeguatamente) ricompensato documentato in molte organizzazioni e in quasi tutti i paesi industrializzati. Quando i lavoratori sono motivati da reciprocità sia verso il proprio datore di lavoro (o in generale verso un superiore gerarchico) sia verso i colleghi, un manager interessato a massimizzare il profitto troverà conveniente offrire ai lavoratori uno schema di compensazione competitivo che induca i dipendenti a fare lavoro straordinario senza essere (totalmente) compensati. I lavoratori saranno motivati da reciprocità negativa verso i colleghi e vorranno impedire loro di segnalarsi agli occhi del datore di lavoro. Il secondo capitolo utilizza la metodologia sperimentale per analizzare la presenza di effetti di spillover tra due contesti decisionali diversi ma in cui i soggetti partecipano simultaneamente. Un contesto decisionale è sempre identico in ognuno dei tre trattamenti, e presenta i caratteri del dilemma sociale. Il secondo contesto decisionale varia in ogni trattamento e fa riferimento a diverse tipologie di sistemi di incentivi: incentivi di team, tornei e piece rate. Spesso, infatti, si è simultaneamente coinvolti in più interazioni con diverse persone. In ambito lavorativo, per esempio, il lavoratore compete con alcuni colleghi (es. per avanzamenti di carriera) e deve collaborare con altri. Mentre alcuni ambiti di interazioni possono essere oggetto di diverse forme di incentivazione, esiste una dimensione in cui la cooperazione volontaria è necessaria ma non può essere imposta. Il lavoro evidenzia che quando i soggetti sono contemporaneamente esposti a tornei e contesti di dilemma sociale, il livello medio di cooperazione volontaria sarà minore del caso in cui i soggetti siano esposti a un incentivo di team. Questa evidenza suggerisce di incorporare anche considerazioni legate agli effetti di spillover nel valutare l’efficacia dei sistemi di incentivazione. Il terzo capitolo analizza sperimentalmente la rilevanza di informazioni (inutili) su pari (es. colleghi in un’organizzazione) in presenza di schemi di compensazione di tipo individuale. In molti contesti organizzativi, infatti, i lavoratori possono osservarsi reciprocamente non è chiaro quale sia il livello ottimale di comunicazione e trasparenza interna che debba essere promosso da parte dei manager. I risultati di questo lavoro dimostrano che avere informazioni su soggetti simili aumenta la probabilità di rivedere le proprie scelte in maniera ottimale ma questo effetto è rilevante solo se l’informazione veicolata informa il soggetto di essere in una situazione peggiore del suo pari. I soggetti, pertanto, manifestano una forma di attenzione selettiva alle informazioni sugli altri. Infine, l’ultimo capitolo presenta un’analisi empirica sull’efficacia di sistemi di incentivi alternativi finalizzati ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata. Lo studio utilizza dati sulla produzione annuale di rifiuti di 95 comuni nella provincia di Treviso dal 1999 al 2008. In seguito a un provvedimento legislativo regionale i paesi della provincia sono stati assegnati a tre consorzi che hanno perseguito strategie differenti per la gestione dei rifiuti urbani. In particolare, mentre quasi tutti i comuni hanno un programma di raccolta dei rifiuti porta a porta (DtD) solo un sottogruppo di comuni ha adottato una metodologia di pagamento che lega la produzione di rifiuti all’ammontare effettivo pagato, c.d. Pay as you throw (PAYT). La nostra analisi dimostra che sia la DtT che la PAYT aumentano sensibilmente la percentuale di raccolta differenziata, la tariffa ha un effetto che cresce significativamente nel tempo. Inoltre, sebbene sia documentato un significativo spostamento dei rifiuti dai comuni che adottano la PAYT a quelli limitrofi che non hanno la DtD, a livello di municipalità questo effetto è trascurabile dal momento che l’effetto netto associato all’adozione della PAYT è positivo.
Incentive Design with Reciprocal Agents / Montinari, Natalia. - (2011 Jan 31).
Incentive Design with Reciprocal Agents
Montinari, Natalia
2011
Abstract
Abstract [In Italian] Incentive Design with Reciprocal Agents La presente tesi analizza la definizione ottimale di incentivi in presenza di agenti economici caratterizzati da other regarding preferences, e in particolare preferenze per la reciprocità. Recentemente, una crescente letteratura in ambito economico analizza i fattori in grado di influenzare l’efficacia dei sistemi di incentivazione sia a livello individuale che di gruppo (es. organizzazioni, comunità, etc). Accanto a una corposa letteratura che documenta il corretto funzionamento degli incentivi, es. Gibbons, (1997), Lazear (2000), infatti, un filone di studi in crescita riporta evidenze di casi in cui gli incentivi sembrano non essere efficaci, (Angrist and Lavy, 2009) o addirittura controproducenti, determinando il crowding out delle motivazioni intrinseche (si veda, tra gli altri Ariely et al., 2009; Frey e Oberholzer-Gee, 1997; Gneezy e Rustichini, 2000). In particolare, non è ovvio che incentivi disegnati partendo dall’assunzione che gli agenti economici siano motivati esclusivamente da self-interest siano ugualmente efficaci nei casi in cui gli individui presentano c.d. other regarding preferences, Gintis et al. (2005), Bowles (2009). Nei casi in cui risultino sostituti delle motivazioni, gli incentivi economici saranno inefficaci o addirittura controproducenti. In queste situazioni osserveremo il c.d crowding out delle motivazioni intrinseche o un over-justification effect, Bénabou and Tirole, (2003). Ci sono però anche dei casi in cui gli incentivi rinforzano le motivazioni intrinseche, manifestando un effetto complementare, come documentato da Bowles (2009), Galbiati and Vetrova (2009). La tesi è composta da quattro capitoli, facenti riferimento a quattro articoli autonomi. Il primo capitolo è un modello teorico che spiega la presenza di lavoro straordinario non (adeguatamente) ricompensato documentato in molte organizzazioni e in quasi tutti i paesi industrializzati. Quando i lavoratori sono motivati da reciprocità sia verso il proprio datore di lavoro (o in generale verso un superiore gerarchico) sia verso i colleghi, un manager interessato a massimizzare il profitto troverà conveniente offrire ai lavoratori uno schema di compensazione competitivo che induca i dipendenti a fare lavoro straordinario senza essere (totalmente) compensati. I lavoratori saranno motivati da reciprocità negativa verso i colleghi e vorranno impedire loro di segnalarsi agli occhi del datore di lavoro. Il secondo capitolo utilizza la metodologia sperimentale per analizzare la presenza di effetti di spillover tra due contesti decisionali diversi ma in cui i soggetti partecipano simultaneamente. Un contesto decisionale è sempre identico in ognuno dei tre trattamenti, e presenta i caratteri del dilemma sociale. Il secondo contesto decisionale varia in ogni trattamento e fa riferimento a diverse tipologie di sistemi di incentivi: incentivi di team, tornei e piece rate. Spesso, infatti, si è simultaneamente coinvolti in più interazioni con diverse persone. In ambito lavorativo, per esempio, il lavoratore compete con alcuni colleghi (es. per avanzamenti di carriera) e deve collaborare con altri. Mentre alcuni ambiti di interazioni possono essere oggetto di diverse forme di incentivazione, esiste una dimensione in cui la cooperazione volontaria è necessaria ma non può essere imposta. Il lavoro evidenzia che quando i soggetti sono contemporaneamente esposti a tornei e contesti di dilemma sociale, il livello medio di cooperazione volontaria sarà minore del caso in cui i soggetti siano esposti a un incentivo di team. Questa evidenza suggerisce di incorporare anche considerazioni legate agli effetti di spillover nel valutare l’efficacia dei sistemi di incentivazione. Il terzo capitolo analizza sperimentalmente la rilevanza di informazioni (inutili) su pari (es. colleghi in un’organizzazione) in presenza di schemi di compensazione di tipo individuale. In molti contesti organizzativi, infatti, i lavoratori possono osservarsi reciprocamente non è chiaro quale sia il livello ottimale di comunicazione e trasparenza interna che debba essere promosso da parte dei manager. I risultati di questo lavoro dimostrano che avere informazioni su soggetti simili aumenta la probabilità di rivedere le proprie scelte in maniera ottimale ma questo effetto è rilevante solo se l’informazione veicolata informa il soggetto di essere in una situazione peggiore del suo pari. I soggetti, pertanto, manifestano una forma di attenzione selettiva alle informazioni sugli altri. Infine, l’ultimo capitolo presenta un’analisi empirica sull’efficacia di sistemi di incentivi alternativi finalizzati ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata. Lo studio utilizza dati sulla produzione annuale di rifiuti di 95 comuni nella provincia di Treviso dal 1999 al 2008. In seguito a un provvedimento legislativo regionale i paesi della provincia sono stati assegnati a tre consorzi che hanno perseguito strategie differenti per la gestione dei rifiuti urbani. In particolare, mentre quasi tutti i comuni hanno un programma di raccolta dei rifiuti porta a porta (DtD) solo un sottogruppo di comuni ha adottato una metodologia di pagamento che lega la produzione di rifiuti all’ammontare effettivo pagato, c.d. Pay as you throw (PAYT). La nostra analisi dimostra che sia la DtT che la PAYT aumentano sensibilmente la percentuale di raccolta differenziata, la tariffa ha un effetto che cresce significativamente nel tempo. Inoltre, sebbene sia documentato un significativo spostamento dei rifiuti dai comuni che adottano la PAYT a quelli limitrofi che non hanno la DtD, a livello di municipalità questo effetto è trascurabile dal momento che l’effetto netto associato all’adozione della PAYT è positivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Montinari.doc.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.