«Indifferente è per me/il punto da cui devo prendere le mosse;/là, infatti, nuovamente dovrò fare ritorno». In questo icastico ed antico verso di Parmenide di Elea, che già a Platone appariva «venerando e insieme terribile», si riassume il significato essenziale dell’itinerario di riflessione proposto nelle pagine di questo libro, presentato come un persistente invito alla filosofia del diritto. Ad avviso degli autori del testo, accogliere questo invito significa disporsi a considerare l’articolato sviluppo del pensiero giuridico in Occidente non soltanto in una prospettiva storiografica, ma anche e soprattutto come un tentativo di rispondere criticamente alle domande che la riflessione sul diritto propone ancor oggi, sollevando problemi più che offrendo soluzioni. A differenza di quanto avviene in altri ambiti, la discussione filosofica non fallisce il suo obiettivo quando giunge a una conclusione autenticamente problematica, che si presta per sua natura ad essere successivamente discussa e sottoposta nuovamente a critica, come avveniva per i dialoghi di Platone nell’Accademia di Atene. Ogni invito alla filosofia chiede ad ognuno di pensare «di nuovo, da capo» (pálin ex archés): di nuovo, al Principio.

Postfazione – Di nuovo, al Principio

Moro Paolo;Stefano Fuselli
2022

Abstract

«Indifferente è per me/il punto da cui devo prendere le mosse;/là, infatti, nuovamente dovrò fare ritorno». In questo icastico ed antico verso di Parmenide di Elea, che già a Platone appariva «venerando e insieme terribile», si riassume il significato essenziale dell’itinerario di riflessione proposto nelle pagine di questo libro, presentato come un persistente invito alla filosofia del diritto. Ad avviso degli autori del testo, accogliere questo invito significa disporsi a considerare l’articolato sviluppo del pensiero giuridico in Occidente non soltanto in una prospettiva storiografica, ma anche e soprattutto come un tentativo di rispondere criticamente alle domande che la riflessione sul diritto propone ancor oggi, sollevando problemi più che offrendo soluzioni. A differenza di quanto avviene in altri ambiti, la discussione filosofica non fallisce il suo obiettivo quando giunge a una conclusione autenticamente problematica, che si presta per sua natura ad essere successivamente discussa e sottoposta nuovamente a critica, come avveniva per i dialoghi di Platone nell’Accademia di Atene. Ogni invito alla filosofia chiede ad ognuno di pensare «di nuovo, da capo» (pálin ex archés): di nuovo, al Principio.
2022
Al Principio. Invito alla Filosofia del Diritto
9788892138957
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3421123
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact