Dopo aver evidenziato come le malattie croniche rappresentino oggigiorno una vera e propria sfida a livello globale, il contributo richiama le questioni bioetiche collegate a questo quadro epidemiologico. Vengono quindi esaminati il concetto di salute globale, il modello di medicina sostenibile proposto da Daniel Callahan e le potenzialità nonché i limiti delle tecnologie digitali per l’automonitoraggio di parametri quali battito cardiaco, indice glicemico nel sangue, quantità di calorie ingerite e attività fisica quotidiana.
Il contributo della riflessione bioetica alla sfida globale delle malattie croniche
Francesca Marin
2020
Abstract
Dopo aver evidenziato come le malattie croniche rappresentino oggigiorno una vera e propria sfida a livello globale, il contributo richiama le questioni bioetiche collegate a questo quadro epidemiologico. Vengono quindi esaminati il concetto di salute globale, il modello di medicina sostenibile proposto da Daniel Callahan e le potenzialità nonché i limiti delle tecnologie digitali per l’automonitoraggio di parametri quali battito cardiaco, indice glicemico nel sangue, quantità di calorie ingerite e attività fisica quotidiana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.