Nel processo di evoluzione del pensiero forestale europeo, si inseriscono personaggi il cui contributo è ancora poco noto. Uno di questi è Cesare Beccaria, filosofo ed economista lombardo, attivo nella seconda metà del XVIII secolo. In questo articolo si riassumono alcuni aspetti del pensiero di Beccaria sulla materia forestale tratti dalle pagine degli Elementi di economia pubblica. Si è cercato di portare in evidenza temi considerati di particolare interesse dal punto di vista della natura filosofica, economica e politica della gestione dei boschi e della imposizione di regolamenti e prescrizioni forestali. Tra questi, l’ingerenza dello Stato nella gestione e nella conservazione dei boschi privati e il riconoscimento del valore della selvicoltura quale scienza camerale utile allo sviluppo economico delle nazioni.
Appunti storici e politici sulla coltivazione dei boschi e sul commercio del legname negli studi di Cesare Beccaria
Alterio E.
;Sitzia T.
2021
Abstract
Nel processo di evoluzione del pensiero forestale europeo, si inseriscono personaggi il cui contributo è ancora poco noto. Uno di questi è Cesare Beccaria, filosofo ed economista lombardo, attivo nella seconda metà del XVIII secolo. In questo articolo si riassumono alcuni aspetti del pensiero di Beccaria sulla materia forestale tratti dalle pagine degli Elementi di economia pubblica. Si è cercato di portare in evidenza temi considerati di particolare interesse dal punto di vista della natura filosofica, economica e politica della gestione dei boschi e della imposizione di regolamenti e prescrizioni forestali. Tra questi, l’ingerenza dello Stato nella gestione e nella conservazione dei boschi privati e il riconoscimento del valore della selvicoltura quale scienza camerale utile allo sviluppo economico delle nazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1265-4770-1-PB.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
140.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
140.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.