Sin dal suo debutto professionale, Bruno Munari ha coltivato un rapporto molto intimo e personale con l’oggetto libro. Questa poliedrica figura del Novecento è stata capace di far convivere felicemente nelle sue opere, e dunque anche nei suoi libri, arte e design, valorizzando tre aspetti specifici: la dimensione estetica, il dialogo con il giovane lettore, la funzionalità della "materia" rispetto al processo di lettura.
Libri per l’infanzia, materialità ed educazione. La lezione di Bruno Munari
Marnie Campagnaro
2020
Abstract
Sin dal suo debutto professionale, Bruno Munari ha coltivato un rapporto molto intimo e personale con l’oggetto libro. Questa poliedrica figura del Novecento è stata capace di far convivere felicemente nelle sue opere, e dunque anche nei suoi libri, arte e design, valorizzando tre aspetti specifici: la dimensione estetica, il dialogo con il giovane lettore, la funzionalità della "materia" rispetto al processo di lettura.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Campagnaro Libri per l’infanzia, materialità ed educazione.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
279.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
279.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.