Inserito entro un più ampio progetto sulle rappresentazioni del metodo d’urto frontale nella narrativa cavalleresca d’oïl, l’articolo esamina alcuni motivi ricorrenti della carica a fondo nell’epica e nel romanzo, mettendo l’enfasi sugli elementi riconducibili all’ethos dello scontro “faccia a faccia” e a quel costrutto ideologico che ci siamo abituati a denominare con la definizione di “arte occidentale della guerra”.
Face to face: tre schede sull’immaginario dell’impatto nelle ideologie guerriere e nelle narrazioni cavalleresche della Francia feudale
Barbieri, Alvaro
2020
Abstract
Inserito entro un più ampio progetto sulle rappresentazioni del metodo d’urto frontale nella narrativa cavalleresca d’oïl, l’articolo esamina alcuni motivi ricorrenti della carica a fondo nell’epica e nel romanzo, mettendo l’enfasi sugli elementi riconducibili all’ethos dello scontro “faccia a faccia” e a quel costrutto ideologico che ci siamo abituati a denominare con la definizione di “arte occidentale della guerra”.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Face_to_face.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Face to face
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
771.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
771.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.