Gli spettacoli dei Ballets Russes visti in Italia prevedono produzioni di repertorio di grandi artisti defunti come Taglioni e Petipa (quali La belle au bois dormant), balletti classici “astratti” come Les sylphides di Fokine, e infine coreografie costruite su plots che ruotano attorno a tre argomenti: vicende comiche e amorose, per lo più interpretate dalle maschere della Commedia dell’Arte; storie di automi, bambole semoventi o pupazzi che si animano; trame di ispirazione orientale, sensuali o di argomento magico-fantastico, che si svolgono in luoghi esotici. Molti dei lavori dati in Italia dai Ballets Russes sono creati da Léonide Massine, la cui novità sembra consistere nel difficile accostamento alla danza classica e alla pantomima di lingue ulteriori (circo, Commedia dell’Arte, danze di carattere, teatro di marionette), ciascuna peraltro indipendente dall’altra.

Modelli coreici presentati in Italia dai Ballets Russes

ELENA RANDI
2019

Abstract

Gli spettacoli dei Ballets Russes visti in Italia prevedono produzioni di repertorio di grandi artisti defunti come Taglioni e Petipa (quali La belle au bois dormant), balletti classici “astratti” come Les sylphides di Fokine, e infine coreografie costruite su plots che ruotano attorno a tre argomenti: vicende comiche e amorose, per lo più interpretate dalle maschere della Commedia dell’Arte; storie di automi, bambole semoventi o pupazzi che si animano; trame di ispirazione orientale, sensuali o di argomento magico-fantastico, che si svolgono in luoghi esotici. Molti dei lavori dati in Italia dai Ballets Russes sono creati da Léonide Massine, la cui novità sembra consistere nel difficile accostamento alla danza classica e alla pantomima di lingue ulteriori (circo, Commedia dell’Arte, danze di carattere, teatro di marionette), ciascuna peraltro indipendente dall’altra.
2019
La grande trasformazione. Il teatro italiano fra il 1914 e il 1924
9788831978828
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3330329
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact