In occasione della giornata celebrativa del bimillenario della nascita di Tito Livio, il 25 maggio del 1942, alla presenza del ministro Giuseppe Bottai, viene inaugurato ufficialmente a Padova il monumento dedicato al «sommo storico» realizzato dallo scultore Arturo Martini e collocato nell’atrio del Liviano. L’intervento ricostruisce la tormentata genesi di quest’opera che rinnova l’iconografia tradizionale di Tito Livio, analizzando in particolare il rapporto tra l’artista e il committente (Carlo Anti per l’Ateneo di Padova).

Il Tito Livio di Arturo Martini

giovanni bianchi
2019

Abstract

In occasione della giornata celebrativa del bimillenario della nascita di Tito Livio, il 25 maggio del 1942, alla presenza del ministro Giuseppe Bottai, viene inaugurato ufficialmente a Padova il monumento dedicato al «sommo storico» realizzato dallo scultore Arturo Martini e collocato nell’atrio del Liviano. L’intervento ricostruisce la tormentata genesi di quest’opera che rinnova l’iconografia tradizionale di Tito Livio, analizzando in particolare il rapporto tra l’artista e il committente (Carlo Anti per l’Ateneo di Padova).
2019
A primordio urbis: Un itinerario per gli studi liviani
978-2-503-58184-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3310482
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact