Il contributo prende in esame il quadro architettonico e i sistemi costruttivi rilevati dallo studio delle mura repubblicane di Aquileia per trarne indicazioni sui tempi e sui costi necessari alla loro realizzazione. I dati ricavati dalle recenti indagini di scavo (lati est e ovest del circuito) sono valutati dal punto di vista quantitativo, tenendo presente i riferimenti manualistici ottocenteschi che offrono chiare indicazione sulle necessità di forza-lavoro e di ore-lavoro per opere edilizie in epoca pre-industriale e pre-meccanizzazione. Le complesse operazioni di calcolo e la buona conoscenza archeologica del manufatto consentono di giungere a considerazioni di sintesi di alta affidabilità circa i tempi di costruzione della poderosa opera difensiva, che possono essere variati in ragione della forza lavoro impiegata. Complessivamente si calcola che la costruzione possa essere avvenuta anche in tempi molto brevi (2-3 anni) con l'impiego delle ingenti risorse umane impegnate nelle fasi della colonizzazione della pianura padana nord-orientale. Il contributo permette così dio giungere ad alcune considerazioni innovative sul processo storico di urbanizzazione e di consolidamento della presenza romana sul territorio nelle fasi dell'avanzata verso regioni caratterizzate dal difficile controllo militare.
The construction process of the Republican city walls of Aquileia (northeastern Italy). A case study of the quantitative analysis on ancient buildings
Jacopo Bonetto;Caterina Previato
2018
Abstract
Il contributo prende in esame il quadro architettonico e i sistemi costruttivi rilevati dallo studio delle mura repubblicane di Aquileia per trarne indicazioni sui tempi e sui costi necessari alla loro realizzazione. I dati ricavati dalle recenti indagini di scavo (lati est e ovest del circuito) sono valutati dal punto di vista quantitativo, tenendo presente i riferimenti manualistici ottocenteschi che offrono chiare indicazione sulle necessità di forza-lavoro e di ore-lavoro per opere edilizie in epoca pre-industriale e pre-meccanizzazione. Le complesse operazioni di calcolo e la buona conoscenza archeologica del manufatto consentono di giungere a considerazioni di sintesi di alta affidabilità circa i tempi di costruzione della poderosa opera difensiva, che possono essere variati in ragione della forza lavoro impiegata. Complessivamente si calcola che la costruzione possa essere avvenuta anche in tempi molto brevi (2-3 anni) con l'impiego delle ingenti risorse umane impegnate nelle fasi della colonizzazione della pianura padana nord-orientale. Il contributo permette così dio giungere ad alcune considerazioni innovative sul processo storico di urbanizzazione e di consolidamento della presenza romana sul territorio nelle fasi dell'avanzata verso regioni caratterizzate dal difficile controllo militare.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.