Il saggio prende spunto dal volume di Federico Bertoni, "Universitaly. La cultura in scatola" (Laterza, 2016) per proporre uno sguardo critico sugli assetti attuali dell’Università italiana, con l' intento di demistificante i luoghi comuni della master fiction egemone sull’Università e le sue parole-chiave (Merito, Eccellenza, Valutazione); viene valorizzato in tal modo il libro, considerato tra i pochi tentativi pacati e decisi di svelare l’egemonia antidemocratica del monetarismo e della super-contabilità nel sistema della ricerca e della conoscenza..

Su Universitaly: la cultura in scatola

zinato
2017

Abstract

Il saggio prende spunto dal volume di Federico Bertoni, "Universitaly. La cultura in scatola" (Laterza, 2016) per proporre uno sguardo critico sugli assetti attuali dell’Università italiana, con l' intento di demistificante i luoghi comuni della master fiction egemone sull’Università e le sue parole-chiave (Merito, Eccellenza, Valutazione); viene valorizzato in tal modo il libro, considerato tra i pochi tentativi pacati e decisi di svelare l’egemonia antidemocratica del monetarismo e della super-contabilità nel sistema della ricerca e della conoscenza..
2017
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3249960
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact